Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Uneternal city. Urbanism beyond Rome. Sezione della 11ª Mostra internazionale di Architettura. Ediz. illustrata - copertina
Uneternal city. Urbanism beyond Rome. Sezione della 11ª Mostra internazionale di Architettura. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Uneternal city. Urbanism beyond Rome. Sezione della 11ª Mostra internazionale di Architettura. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
20,80 €
20,80 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
20,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
20,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisline
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Uneternal city. Urbanism beyond Rome. Sezione della 11ª Mostra internazionale di Architettura. Ediz. illustrata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel percorso della 11ª Mostra Internazionale di Architettura, al termine delle quindici grandi installazioni all'Arsenale, si entra negli spazi dedicati alla riproposizione dell'antico progetto voluto da Giulio Carlo Argan nell'anno 1978 per la città di Roma, denominato Roma Interrotta, cui segue la sala con il progetto Uneternal city. Qual è il senso di questa operazione all'interno della mostra di Aaron Betsky? La mostra di Betsky è dedicata all'architettura tout-court, alla rappresentazione di un pensiero sull'architettura, sulla sua latitudine, sull'ampiezza del campo di suo interesse. Il campo dell'architettura è stato oggetto per così dire di varie dilatazioni: nel senso della responsabilità sociale, della complessità dei sistemi urbani e sociologici, delle problematiche istituzionali. Ha subito importanti evoluzioni grazie alla tecnologia. In alcuni periodi si è fatto riferimento all'architettura e all'urbanistica come scienze salvifiche per l'umanità. In questa mostra si pone il problema di cosa essa sia nella sua dimensione esistenziale. L'architettura è sapere immaginare, pensare, organizzare lo spazio che ci circonda, a partire dal suolo che calpestiamo alla stanza che abitiamo, dai luoghi dove viviamo a quelli dove ci muoviamo. L'architettura come tale deve essere quindi innanzitutto oggetto della nostra riappropriazione, intendendo con ciò che essa sollecita ed esalta la nostra capacità di vedere, rappresentare, sperimentare lo spazio che ci circonda.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2008
268 p., ill. , Rilegato
9788831796125
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore