Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Unfinished Business: Michael Jackson, Detroit, and the Figural Economy of American Deindustrialization - Judith Hamera - cover
Unfinished Business: Michael Jackson, Detroit, and the Figural Economy of American Deindustrialization - Judith Hamera - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Unfinished Business: Michael Jackson, Detroit, and the Figural Economy of American Deindustrialization
Disponibilità in 2 settimane
248,00 €
248,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
248,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
248,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Unfinished Business: Michael Jackson, Detroit, and the Figural Economy of American Deindustrialization - Judith Hamera - cover

Descrizione


How does structural economic change look and feel? How are such changes normalized? Who represents hope? Who are the cautionary tales? Unfinished Business argues that U.S. deindustrialization cannot be understood apart from issues of race, and specifically apart from images of, and works by and about African Americans that represent or resist normative or aberrant relationships to work and capital in transitional times. It insists that Michael Jackson's performances and coverage of his life, plays featuring Detroit, plans for the city's postindustrial revitalization, and Detroit installations The Heidelberg Project and Mobile Homestead have something valuable to teach us about three decades of structural economic transition in the U.S., particularly on the changing nature of work and capitalism between the mid-1980s and 2016. Jackson and Detroit offer examples of the racialization of deindustrialization, how it operates as structures of feeling and as representations as well as a shift in the dominant mode of production, and how industrialization's successor mode, financialization, uses imagery both very similar to and very different from its predecessor.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Hardback
306 p.
Testo in English
155 x 239 mm
590 gr.
9780199348589
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore