Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Unità, frammentazione e sanabilità della nullità del contratto - Giorgia Vulpiani - copertina
Unità, frammentazione e sanabilità della nullità del contratto - Giorgia Vulpiani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Unità, frammentazione e sanabilità della nullità del contratto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
41,80 €
-5% 44,00 €
41,80 € 44,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 44,00 € 41,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
44,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
44,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 44,00 € 41,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
44,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
44,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Unità, frammentazione e sanabilità della nullità del contratto - Giorgia Vulpiani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'analisi dei caratteri tradizionalmente ritenuti fondamentali della nullità del contratto consente di verificare la permanenza di una concezione unitaria dell'istituto, dal punto di vista funzionale, alla luce dell'evoluzione legislativa e giurisprudenziale. In particolare, anche attraverso l'esame dei profili processualcivilistici, si riscontra un nucleo centrale comune alle varie figure di nullità nella tutela dell'interesse generale e nella rilevabilità d'ufficio; rilevabilità da distinguere però dalla dichiarazione della nullità ove si tratti di nullità di protezione. Nell'ambito dell'indagine si sottopone a vaglio critico l'interpretazione restrittiva dell'art. 1423 c.c., aderendo alla dottrina che ne valorizza una lettura in chiave assiologico-sistematica, affermando la possibilità di convalida anche in assenza di espressa disposizione normativa ove siano comunque soddisfatti la volontà del legislatore e l'interesse concretamente tutelato, a ciò soccorrendo i principi di ragionevolezza e sussidiarietà. La ricaduta applicativa di questa impostazione viene in rilievo soprattutto con riguardo a particolari meccanismi volti al recupero dell'atto invalido nell'ambito dell'edilizia P.E.E.P., come la c.d. norma salvavenditori (inserita dal d.l. n. 119/2018 e modificata dal d.l. n. 77/2021) di cui si propone, valutatane l'identità di ratio ed interessi sottesi, un'estensione in via analogica anche alle ipotesi degli alloggi ceduti dagli Ater.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
30 novembre 2021
Libro universitario
316 p., Brossura
9788849547542
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore