Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' unito e il diviso: continuità e frammentazione nella sintassi poetica di Federico Hindermann - Lucrezia Fontanelli - copertina
L' unito e il diviso: continuità e frammentazione nella sintassi poetica di Federico Hindermann - Lucrezia Fontanelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' unito e il diviso: continuità e frammentazione nella sintassi poetica di Federico Hindermann
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' unito e il diviso: continuità e frammentazione nella sintassi poetica di Federico Hindermann - Lucrezia Fontanelli - copertina

Descrizione


Poeta e intellettuale nato a Biella nel 1921, vissuto tutta la vita nella Svizzera tedesca e morto ad Aarau nel 2012, Federico Hindermann è un autore tutto da conoscere, il cui valore letterario è inversamente proporzionale alla sua scarsa notorietà presso il pubblico. Il saggio di Lucrezia Fontanelli studia la sintassi nella scrittura poetica delle sei raccolte che Hindermann pubblicò per i tipi di Vanni Scheiwiller tra il 1978 e il 1986. Partendo con il delineare una poetica caratterizzata da una peculiare visione antinomica della realtà, l'analisi mostra come anche la tecnica compositiva dell'autore sia basata sulla dialettica di due opposte tendenze, riassunte nel titolo del volume all'insegna dell'unità e della divisione. Da una parte emerge dalla lettura dei testi la spinta compattante delle strutture sintattiche di ordine superiore, dall'altra un contrastante impulso centrifugo che sovverte le norme convenzionali. Si rivela alla fine risolutivo il fatto che tali mezzi, pur concorrendo a creare effetti opposti, stiano tra di loro in un rapporto prevalentemente armonico, tanto che il quadro interpretativo che alla fine si profila non è quello di un insanabile contrasto, ma una sorta di convivenza: una docile contraddizione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
4 novembre 2022
Libro universitario
158 p., Brossura
9788876679940
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore