Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Unity, Truth and the Liar: The Modern Relevance of Medieval Solutions to the Liar Paradox - cover
Unity, Truth and the Liar: The Modern Relevance of Medieval Solutions to the Liar Paradox - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Unity, Truth and the Liar: The Modern Relevance of Medieval Solutions to the Liar Paradox
Disponibilità in 2 settimane
206,50 €
206,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
206,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
206,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Unity, Truth and the Liar: The Modern Relevance of Medieval Solutions to the Liar Paradox - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Andinmy haste, I said: “Allmenare Liars” 1 —Psalms 116:11 The Original Lie Philosophical analysis often reveals and seldom solves paradoxes. To quote Stephen Read: A paradox arises when an unacceptable conclusion is supported by a plausible argument from apparently acceptable premises. [...] So three di?erent reactions to the paradoxes are possible: to show that the r- soning is fallacious; or that the premises are not true after all; or that 2 the conclusion can in fact be accepted. There are sometimes elaborate ways to endorse a paradoxical conc- sion. One might be prepared to concede that indeed there are a number of grains that make a heap, but no possibility to know this number. However, some paradoxes are more threatening than others; showing the conclusiontobeacceptableisnotaseriousoption,iftheacceptanceleads to triviality. Among semantic paradoxes, the Liar (in any of its versions) 3 o?ers as its conclusion a bullet no one would be willing to bite. One of the most famous versions of the Liar Paradox was proposed by Epimenides, though its attribution to the Cretan poet and philosopher has only a relatively recent history. It seems indeed that Epimenides was mentioned neither in ancient nor in medieval treatments of the Liar 1 Jewish Publication Society translation. 2 Read [1].
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Logic, Epistemology, and the Unity of Science
2008
Hardback
338 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9781402084676
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore