Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'università digitale. Uno sguardo sociologico - Leonardo Piromalli - copertina
L'università digitale. Uno sguardo sociologico - Leonardo Piromalli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L'università digitale. Uno sguardo sociologico
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'università digitale. Uno sguardo sociologico - Leonardo Piromalli - copertina

Descrizione


Artefatti digitali di ogni tipo pervadono oggi tutti gli spazi della nostra quotidianità. La sfera dell’istruzione universitaria – con il suo intrico di LIM, proiettori, monitor, computer, reti locali e globali, microfoni e webcam – non è esente da tutto questo. Tuttavia, le tecnologie sono spesso considerate come un accessorio ovvio e “naturale” della vita universitaria piuttosto che qualcosa su cui riflettere criticamente. Il discorso sul loro utilizzo assume così la forma di retoriche semplificative, euforiche o distopiche, che annunciano soluzioni oppure apocalissi. Le trasformazioni sociali accelerate dalla pandemia mostrano l’urgenza di un’osservazione più attenta su questi processi. L’obiettivo del volume è aprire uno spazio di discussione sul rapporto fra tecnologie digitali e istruzione superiore. Si attinge alla sociologia critica per descrivere le principali traiettorie di sviluppo della digitalizzazione nell’università e mostrarne le realtà quotidiane e gli effetti sociali. Tra derive neoliberali e tensioni creative, la posta in gioco riguarda infatti la questione stessa di cosa l’istruzione superiore dovrebbe essere e fare: il suo presente e, soprattutto, i suoi futuri possibili. Il testo è un utile strumento di approfondimento per studenti, ricercatori, policy-makers e per tutti coloro che si interessano della relazione fra digitalizzazione e università.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
12 maggio 2023
Libro universitario
104 p., Brossura
9788829019885
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore