Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Uno strano tipo di Lucio Fulci - DVD
Uno strano tipo di Lucio Fulci - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Uno strano tipo
Disponibilità immediata
15,99 €
15,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione Gratis
15,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione Gratis
15,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro Res
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Uno strano tipo di Lucio Fulci - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Arrivato in vacanza in una località marittima, un cantante si rende conto di avere un sosia che ha creato una serie di problemi, di cui lui ora, benché innocente, deve farne le spese.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

uno strano tipo dvd 8009833410019 italiano custodia standard come nuovo 404 * 1 21/06/25

Dettagli

1963
DVD
8009833410019

Informazioni aggiuntive

Federal Video, 2012
Mustang
90 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano per non udenti
Wide Screen
interviste; trailers

Conosci l'autore

Lucio Fulci

Lucio Fulci (1927-1996) è stato regista e sceneggiatore di più di cinquanta film ed è il riconosciuto maestro italiano dei B-movies, rivalutati negli ultimi anni dalla critica internazionale e da autori quali Guillermo del Toro e Quentin Tarantino. La sua filmografia copre tutto lo spettro dei generi, dalla commedia demenziale al thriller all’horror, fino allo splatter, contando pellicole di culto come Non si sevizia un paperino (1972), Sette note in nero (1977), Paura nella città dei morti viventi (1980) e Demonia (1990)

Adriano Celentano

1938, Milano

"Cantante, attore e regista italiano. Star fra le più luminose del firmamento musicale-leggero, cinematografico-comico e televisivo-popolare italiano per quasi mezzo secolo, si afferma come cantante rock della prima ora nella seconda metà degli anni ’50. Divenuto presto famoso come «il molleggiato» per il suo dinoccolato modo di muovere le gambe mentre canta (a metà fra E. Presley e J. Lewis, che imita esplicitamente), appare come sé stesso in molti film di canzoni, ma soprattutto nella celebre scena del night club alle Terme di Caracalla in La dolce vita (1960) di F. Fellini. Già all’apice del successo, all’inizio degli anni ’60, crea una propria «scuderia-casa discografica» – il Clan – e, puntando sulla simpatia che ispira il suo personaggio, debutta anche come attore in Uno strano tipo...

Nino Taranto

1907, Napoli

"Attore italiano. Sul palco dall’età di tre anni, è giovane cantante e macchiettista di successo nel varietà. Nel 1927 entra nella compagnia di sceneggiate Cafiero-Fumo e, capocomico nel 1936, passa alla rivista. Solo nel 1955 costituisce una propria compagnia di prosa. Esordisce al cinema nel 1938 (Nonna Felicita di M. Mattòli) ma è stabilmente attivo dal dopoguerra; con I pompieri di Viggiù (1949) sempre di Mattòli, strepitosa carrellata dell’avanspettacolo, inizia la sua collaborazione con Totò. Interprete di una comicità amara al servizio di L. Zampa (Anni facili, 1953), alterna ai ruoli comici (Accadde al commissariato, 1954, di G. Simonelli) e alla commedia di costume (Mariti in città, 1957, di L. Comencini) calibrate prove drammatiche (Italia piccola, 1957, di M. Soldati). Negli anni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore