Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Unum in locum. Strategie macrotestuali nel Petrarca politico - Gabriele Baldassari - copertina
Unum in locum. Strategie macrotestuali nel Petrarca politico - Gabriele Baldassari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Unum in locum. Strategie macrotestuali nel Petrarca politico
Disponibile in 5 giorni lavorativi
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Unum in locum. Strategie macrotestuali nel Petrarca politico - Gabriele Baldassari - copertina

Dettagli

1 gennaio 2006
292 p., Brossura
9788879163095

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Riccardo Alberti
Recensioni: 5/5

Virtù contra furore / prenderà l’armi, e fia el combatter corto, / che l’antico valore / nelli italici cor non è ancor morto. Così Niccolò Machiavelli nell’ortatòria finale al dedicatario del capitolo XXVI del «De Principatibus», riprendendo i versi della VI stanza della canzone «Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno» («Rerum vulgarium fragmenta» 128, 93-96). Francesco Petrarca fu autore di una ricca produzione politica che Gabriele Baldassari, professore di Letteratura italiana all’Univ. Statale di Milano, si propone d’indagare con questo volume delle pubblicazioni de «Il Filarete» edite dalla medesima facoltà. Avvalendosi delle più recenti tendenze metodologiche, l’A. analizza le strategie macrotestuali utilizzate dal Petrarca nell’organizzazione delle proprie raccolte, concentrando l’attenzione soprattutto sulle «Sine nomine» e sulle rime dei «Rerum vulgarium fragmenta». I paragrafi dedicati alle tre canzoni politiche (28; 53; 128) del «Canzoniere» (e alla E21, l’estravagante per Azzo da Correggio «Quel ch’a nostra natura») costituiscono i passi più interessanti del saggio, soprattutto laddove Baldassari, dopo un excursus dedicato a datazione, individuazione dei destinatari e storia della critica dei testi, giunge a riconoscere la presenza di chiari schemi ideologici e culturali nell’organizzazione dell’opera, i quali, intrecciando il discorso politico con quello morale e individuale, servono al letterato trecentesco per giustificare da un lato scelte fondamentali e apparentemente contraddittorie e, dall’altro, per enfatizzare un processo di crescita dell’Io e di degenerazione del reale. L’A. evidenzia inoltre rapporti numerici, affinità metriche (due piedi tristici + concatenatio + sirma con un ‘modulo continuo’ ǀABC,BAC;CDEEDǀ; coincidenza fra congedo e sirma), connessioni rimiche (memorabilità; famiglie ternarie di rime) che testimoniano una rete di connessioni fra i componimenti e, col ricorso alla serie valle:calle:spalle, una profonda conoscenza di Dante

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore