Uomini e animali nel medioevo. Storie fantastiche e feroci
- EAN: 9788815279682

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Uomini e animali nel medioevo. Storie fantastiche e feroci
Chiara Frugoni
€ 40,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (8 offerte da 38,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Finalista del premio Viareggio-Rèpaci 2019 per la Saggistica.
Dispiegate in arazzi, miniature, mosaici, sculture, dipinti, enciclopedie figurate, raccolte di mirabilia, Chiara Frugoni ci mostra le mille facce della storia di una relazione secolare, simbolica quanto reale, tra gli uomini e gli animali. Uno sfarzoso corredo di immagini rende vivo, palpitante e nostro quel tempo lontano.
«Che per certo sappi e credi come cosa vera quello che io ti dirò: un altro converso ce ne fu che andando una mattina presso d’uno fossato vide un drago terribile bere, e disse che gli pareva che fusse tutto pieno di specchi, per la qual cosa tornò a casa e pe lla paura morì, overo per veleno che ’l dragone gli gittasse» - Giovanni dalle Celle, lettera a un devoto, 1374 ca.
Unicorni, draghi, grifoni: una folla di creature surreali e favolose, ma anche molto concrete e temute, popola la vita degli uomini intorno al 1000 e fino al Rinascimento. Santi padri del deserto, monaci, autorevoli predicatori assicuravano che la terra fosse gremita di bestie feroci, nonché di esseri mostruosi e ibridi. E poiché alle bestie si guardava alla luce della Creazione, ecco sorgere alcuni interrogativi fondamentali. Un uomo con la testa di cane doveva essere battezzato? Poteva Dio aver creato qualcosa di tanto orrido? Nel Medioevo si sapeva di vivere ormai in un paradiso perduto. Così come perduto per sempre - dopo la trasgressione dei progenitori - era il meraviglioso rapporto di subordinazione che gli animali, creati per servire Adamo, avevano intrattenuto con gli uomini. Questi ultimi non disponevano di armi efficaci per affrontare lupi, orsi e cinghiali, e ancor meno leoni, tigri e pantere, caso mai li avessero incontrati. Li soccorreva però una fervida fantasia, grazie alla quale venivano a patti con la paura.
Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
13/05/2020 19:40:06
Mi aspettavo un testo divulgativo e più accattivante, comunque non è pesante e apre una finestra sul modo di vedere il mondo nel medioevo. In più, è una delizia per gli occhi.
-
26/09/2019 01:45:02
Ottimo libro, indispensabile per ogni ricercatore
-
23/09/2019 23:15:30
Nella zoologia medievale c'erano anche unicorni e draghi: animali che si riteneva realmente esistenti perché ne parlava la Bibbia. C'erano anche le creature mezzi uomini e mezzi animali come ad esempio il cinocefalo, l'uomo dalla testa di cane che avrebbe comunque dovuto essere battezzato qualora un missionario ne avesse incontrato uno. E poi il rapporto con le belve feroci come orsi e lupi che incutevano grande timore. La storica Chiara Frugoni in questo coinvolgente libro ci conduce in un viaggio sul rapporto complicato ma affascinante tra l'uomo medievale e la natura, retaggio del paradiso perduto da Adamo con il peccato originale.
-
20/09/2019 13:40:56
Un libro fatto di immagini e di parole, attraverso le quali l'autrice ci condurrà in un viaggio alla scoperta delle creature, immaginarie e reali, che affollavano il mondo dell'uomo medioevale: unicorni e cinocefali, lupi mannari e orsi ... E' un libro molto interessante per approfondire il mondo medioevale. Lo consiglio.
-
03/06/2019 17:53:04
Non lo ho ancora finito ma già cinque stelle così pure per La voce delle immagini e Gli occhiali sul naso.Fidatevi e leggetelo.
-
07/01/2019 07:15:14
Tantissimo è cambiato dall’anno Mille ad oggi nel rapporto che l’umanità ha instaurato con gli animali, salvo il fatto che loro non hanno bisogno di noi quanto noi ne abbiamo di loro. E se nelle abitudini e nel lessico contemporaneo gli animali patiscono pregiudizi, incomprensioni e crudeltà manifeste, la relazione che avevano col mondo circostante nel Medioevo era senz’altro più intensa e radicata, ancorché spesso associata a ignoranza, paure, superstizioni, efferatezze, fantasticherie. Di ciò si occupa Chiara Frugoni nella sua minuziosa ricerca, nutrita di tutto l’immaginario biblico e cattolico, a partire dal Genesi, in cui Dio modella con la sabbia “tutti gli esseri viventi della terra e tutti gli uccelli del cielo”, incaricando poi Adamo di individuare un nome per ciascuno di loro. Proprio su questa funzione denominatrice e catalogatrice di Adamo si intrattiene a lungo l’autrice del volume, commentando decine di miniature e affreschi che tra l’XI e il XIV secolo rappresentano il primo uomo nell’incontro solenne e umanissimo con gli animali: raffigurazioni tratte dai bestiari più celebri o esposti in gallerie, cattedrali e musei interazionali. Nell’Antico Testamento vengono nominati non solo gli abitanti del suolo, del cielo e delle acque, domestici e selvatici, bensì anche creature leggendarie come draghi, basilischi e unicorni, messaggeri di un regno sovrannaturale, dai connotati minacciosi o dal mandato salvifico e purificatore. Le immagini fanno di questo libro prezioso un poliedrico strumento di consultazione, una tavolozza di tinte, sagome e paesaggi in cui immergersi, recuperando uno sfarzoso patrimonio di tesori trascurati.
I. Primo, dare il nome (Genesi 1 e 2)
L’autorità della Bibbia: unicorni, draghi e basilischi.
Il doppio racconto della Creazione.
Gli animali al servizio dell’uomo.
Il problema del peccato originale.
Adamo parla, gli animali ascoltano.
Dalla parte degli animali: in che lingua parlavano?
Dalla parte di Adamo: parlare, ma come?
La durata della felicità.
Un palchetto immaginario: i libri dedicati agli animali.
Le straordinarie abitudini del leone.
II. Adamo: da nudo a vestito, ma sempre compìto e sapiente
Creatore e uomo creato.
Adamo e la scienza infusa.
Il tappeto della Creazione di Girona.
Un inno alla bellezza del creato.
L’Adamo assai garbato di San Gimignano.
Il dotto Adamo, ben vestito e calzato.
III. Animali immaginati e temuti
Testimonianze «vere» di animali fantastici.
Il racconto di un colto asceta.
I grifoni e Alessandro Magno.
Temibile e docile: l’unicorno.
Animale purificatore.
Animale in cerca di purezza.
Il desiderio velato.
Le due porte della memoria.
L’enigma della dama con l’unicorno.
Pantera, tigre, leone: inoffensivi, con i dovuti modi.
IV. Scambi culturali, conflitti e demografia nei paesi della riva sud-est del Mediterraneo
1. Una storia controversa: le popolazioni del Mediterraneo
2. La demografia dei paesi delle rive sud-est
3. Politica e demografia: Israele e Palestina
4. Una fecondità stabile, anzi crescente: il caso dell’Egitto
5. Una fecondità in rapida discesa: il caso dell’Iran
6. Conclusioni: un’area in costante evoluzione
IV. Viaggiare sulle carte
Un altrove abitato da creature mostruose.
Leggere la Mappa mundi di Ebstorf.
Un’enciclopedia figurata.
Informazioni preziose per i viandanti. - Belve e serpenti.
Viaggiare in Asia: incontri pericolosi.
Dall’Asia all’Africa, ancora rischi.
Il messaggio di Cristo.
La Mappa mundi di Hereford.
Il mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto: una carta geografica sui generis.
V. Animali veri e pericolosi
Lupi, dalla foresta alla città.
Qualche aiuto per vincere la paura.
Vari modi per domare l’orso.
Cinghiali e maiali assassini.
Processi agli animali: colpevoli o innocenti?
San Francesco e gli animali.
Note
Indice dei nomi
