Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Uomini e donne nel Medioevo. Storia del genere (secoli XII-XV) - Didier Lett - copertina
Uomini e donne nel Medioevo. Storia del genere (secoli XII-XV) - Didier Lett - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Uomini e donne nel Medioevo. Storia del genere (secoli XII-XV)
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Uomini e donne nel Medioevo. Storia del genere (secoli XII-XV) - Didier Lett - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Significati e modi di essere donna o uomo mutano nel tempo. Che cosa voleva dire allora essere uomo, essere donna nel Medioevo? Lo racconta questo viaggio intorno all'identità di genere: innanzitutto come era definita dalla religione, poi come si esprimeva nella divisione sociale dei ruoli, nelle differenti possibilità (per esempio di educazione e di lavoro, o di accesso al sacerdozio), nelle relazioni sociali, nella sessualità, nella vita coniugale. L'immagine che ne viene è quella di un tempo in cui i ruoli progressivamente si differenziano e soprattutto, sul finire del Medioevo, viene sancita una gerarchia tra i sessi e si afferma un predominio dell'uomo sulla donna destinato nell'epoca successiva ad accentuarsi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2014
30 ottobre 2014
288 p., ill. , Brossura
9788815250544
Chiudi

Indice

Introduzione
PARTE PRIMA: GENERE E IDENTITÀ
I. I fondamenti della distinzione di sesso
1. La creazione di Adamo e poi di Eva, a partire da Adamo
2. Le rappresentazioni medievali di Adamo ed Eva
II. I corpi sessuati
1. «La donna è come un uomo mutilato»
2. Corpo femminile, corpo materno
3. Morfologia e canoni di bellezza
III. Femminilità e mascolinità
1. Caratteri femminili e ciclo di vita familiare
2. Caratteri maschili e status sociale
IV Le identificazioni sessuate
1. I nomi
2. I sigilli
3. Gli abiti
PARTE SECONDA: GENERE E CULTURA
V. Educazione, sesso e cultura
1. Una pedagogia sessuata
2. Trasmettere valori sessuati
3. Scrittura e lettura
4. Scrittori e scrittrici, autori e autrici
VI. Uomini e donne nella Chiesa
1. L'esclusione delle donne dal sacerdozio
2. Religiosi e religiose
VII. Credenze e pratiche sessuate
1. Credere
2. Il misticismo femminile
3. Sesso ed eresie
4. Santi e sante: scomparsa della distinzione di sesso?
5. Il sesso nell'Aldilà
VIII. Diritto, sesso e potere
1. Status giuridici differenti
2. Le donne al potere
3. Re e regine
PARTE TERZA: GENERE E SOCIETÀ
IX. Uomini e donne al lavoro
1. La distinzione di sesso nei calendari agricoli
2. La distinzione di sesso nei mestieri
X. La violenza tra i sessi
1. Reati e violenza
2. Violenze intime
XI. Le sessualità
1. Rapporti tra persone di sesso diverso
2. Rapporti tra persone dello stesso sesso
XII. Nell'intimità delle coppie
1. Coppie sposate
2. Adulteri e concubinaggi
3. Separazioni
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore