Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
L' uomo che allevava i gatti e altri racconti
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
10,80 €
10,80 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
10,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,80 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,80 € 10,26 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
10,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,80 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,80 € 10,26 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi
L' uomo che allevava i gatti e altri racconti - Mo Yan - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
uomo che allevava i gatti e altri racconti

Descrizione


È una Cina rappresentata nella crudezza, a volte nella brutalità della sua vita quotidiana, quella di Mo Yan. Ma anche una Cina toccata dalla poesia, dalla sensazione del meraviglioso.

«"L'uomo che allevava i gatti" è un autentico capolavoro»Claudio Magris

I campi di sorgo sono teatro delle fatiche dei contadini, ma anche il territorio notturno dove le volpi si accendono come scie di fuoco per indicare la strada a chi si è perso; nelle acque del fiume annegano i bambini, ma nei giorni di nebbia gli spiriti-tartaruga salgono in superficie a banchettare in abito da sera; i piú razionali dirigenti del Partito possiedono un terzo occhio per vedere attraverso i muri, ma lo chiudono quando hanno troppa paura... I personaggi di questi racconti sembrano sempre sul punto di soccombere, ma conservano una loro leggerezza magica. In particolare, sono i bambini a impersonare il confine tra fragilità assoluta e capacità di illuminare il mondo, di fare miracoli. E sono loro i protagonisti, orfani, miserabili ma ricchi della capacità di vedere le piú sottili efferatezze e le piú segrete meraviglie. Secondo Mo Yan sono loro a portare sulle spalle il peso dell'anima, e cercano di traghettarla sull'altra riva del fiume : tra esseri umani che spesso hanno dimenticato di essere stati anche loro, un giorno, figli e bambini.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
Tascabile
22 aprile 2008
256 p., Brossura
9788806191573

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 5/5
La natura è una consolazione

I nove racconti si svolgono nello Shandong, nel micro cosmo di Gaomi, in Cina. Tra le storie raccontate ve ne sono due che riguardano le leggi sul controllo delle nascite, abolite nel 2013. In "Esplosioni" il marito, un intellettuale con un ruolo nel partito, scopre che la moglie Yulan è incinta del secondo figlio. Per rispetto delle regole vuole farla abortire, lei si oppone con tutte le sue forze ma, poi, cede: "Yulan, in Cina siamo già un miliardo di persone, se tutti avessero due bambini dove andremmo a finire?" Avevano già un figlia, ma anche la seconda sarebbe stata femmina e ciò, in Cina, veniva considerata una grande sventura e assai spesso, le neonate venivano uccise appena nate seppellendole o affogandole nei pitali o gettandole in acqua bollente, per superstizione, prima che facessero il primo vagito o abbandonandole in mezzo a un campo. tali trattamenti toccavano anche ai neonati con difetti fisici. Questo è anche il tema del racconto "Il neonato abbandonato" che è naturalmente femmina. Insomma "le bambine non contano". Quello raccontato è un mondo di contadini poverissimi e affamati che arano una terra gialla, con vecchi vomeri, che si fanno scarpe con vecchi copertoni di gomma, ma è anche un mondo di bambini maltrattati, sofferenti. E in mezzo a tutto questo c'è la natura che salva, descritta in modo poetico e suggestivo, che placa per un attimo la sofferenza del cuore.

Leggi di più Leggi di meno
Biagio
Recensioni: 4/5

In questo libro di Mo Yan viene rappresentata la Cina nella sua crudeltà, dove l'elemento di speranza è affidato ai bambini che portano sulle loro spalle il peso del dolore della vita. Un libro sicuramente bello, tuttavia non mi sento di dare un voto alto perchè sono arrivato a fatica fino alle ultime pagine e non mi ha entusiasmato molto. Tolto ciò non posso discutere sul valore del testo e sui temi profondi e significativi che contiene.

Leggi di più Leggi di meno
Giorgio
Recensioni: 4/5

Un libro di racconti alcuni dei quali mi hanno affascinato molto di più di quello che dà titolo alla raccolta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mo Yan

1955, Gaomi (Cina)

Pseudonimo dello scrittore cinese Guan Moye, Premio Nobel per la Letteratura nel 2012.Mo Yan significa, «colui che non vuole parlare» ed è una sorta di risposta scherzosa alla nonna che lo zittiva sempre.Fondatore del movimento letterario «Ricerca delle radici», è considerato il più rilevante scrittore cinese contemporaneo. Dalla sua scrittura evocativa e potente emerge l’anima senza tempo della grande civiltà cinese, impregnata di poesia, di violenza, di sentimenti primigeni.Mo Yan, originario di Gaomi nella provincia dello Shandong, nasce da una famiglia numerosa di contadini poveri e, dopo aver terminato i cinque anni delle scuole elementari, smette di studiare. In principio porta al pascolo mucche e pecore e i suoi rapporti con...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore