L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro veramente dissacrante e illuminante, capace di smascherare con grande chiarezza ed eleganza stilistica il drammatico vuoto di senso che pervade la modernità. Il protagonista Attilio, infatti, rappresenta tutti coloro che come lui non riescono più ad accettare il primato che i soldi e l'apparire detengono nella nostra epoca: "Viviamo in un tempo in cui la gente non sa cosa vuole e nondimeno fa di tutto per ottenerlo. La volontà di potenza è miseramente scolorita in voluttà di presenza, di comparsata tv. Edonisti straccioni ingombrano le nostre strade. Gli dei se ne sono fuggiti a gambe levate lasciandoci la moneta, questo talismano che ha il potere pontificale di sciogliere e legare ma che noi non sappiamo più usare". Un libro per tutti coloro che, come Attilio, si sentono "perdutamente antimoderni".
Attilio è un giovane fotografo freelance di cui vengono messi in scena veri e propri "quadri" che lo rappresentano in diverse situazioni della sua vita; "istantanee" che non sempre seguono un filo cronologico lineare ma che spesso, anzi, recedono nel tempo. La professione di Attilio, che vive e opera a Roma, lo mette a contatto con una varia umanità, colta in momenti cruciali della propria esistenza: lauree, matrimoni, battesimi, o a volte feste e cerimonie ufficiali. Talvolta sono proprio questi avvenimenti, nei quali ha modo di osservare attentamente il suo prossimo, a fornirgli l'occasione per vertiginosi voli pindarici, nei quali espone le sue personali teorie sui più svariati argomenti: la religione, l'amore, il sesso, le relazioni umane, tra egoismo e altruismo, la guerra, il progresso scientifico, la procreazione assistita, l'uguaglianza, la libertà, le istituzioni scolastiche, ecc. Di capitolo in capitolo, con l'ulteriore ausilio di una fitta rete di citazioni letterarie e filosofiche, si costruisce così il ritratto di Attilio: misantropo, politicamente conservatore e refrattario a ogni ipocrita buonismo, contrario alla sensualità troppo esibita, pigro (al punto di divenire il "campione delle occasioni perdute"), lettore vorace, convinto sostenitore dell'autodidassi, decisamente cinico sui rapporti umani e sull'amore, da quale è attirato e intimorito al tempo stesso. L'esito fallimentare delle sue avventure erotico-sentimentali deriva da questo suo modo d'essere. Attilio si muove così sempre tenendosi in qualche modo ai margini della vita, senza mai rischiare davvero. Fino a un sorprendente - date le premesse - epilogo. La padronanza lessicale dell'autore e la solidità del suo bagaglio culturale, che si tramutano in una prosa colta e ricercata costituiscono un ulteriore indiscutibile pregio di questo lavoro, insieme all'ironia che caratterizza soprattutto gli interventi del narratore/autore. Lucrezia
Un western spirituale. L'autore usa la penna come una colt e spara forsennatamente contro gli idoli di oggi: relativismo, promiscuità, tecnologia, progresso, mercatismo, retorica dei diritti. Mentre fischiano le pallottole il personaggio-autore solo contro tutti come il Grinta riuscirà a salvarsi solo grazie alla sua ironia e a un intatto sguardo fanciullesco.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore