Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'uomo secondo Disney. Da principi azzurri a single nullafacenti, l'involuzione del maschio in 80 anni di animazione - Valeria Arnaldi - copertina
L'uomo secondo Disney. Da principi azzurri a single nullafacenti, l'involuzione del maschio in 80 anni di animazione - Valeria Arnaldi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
L'uomo secondo Disney. Da principi azzurri a single nullafacenti, l'involuzione del maschio in 80 anni di animazione
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'uomo secondo Disney. Da principi azzurri a single nullafacenti, l'involuzione del maschio in 80 anni di animazione - Valeria Arnaldi - copertina

Descrizione


Girl Power: è stata questa la filosofia che, negli ultimi anni, ha visto la Disney far primeggiare le donne, non più solo bellezze da salvare ma eroine indipendenti dall’uomo e spesso quasi “contro” l’uomo. In questa rivoluzione, a rimanere schiacciata è stata proprio la figura maschile. I principi classici sono sintesi di puro coraggio, forza, virtù. Di pura, secondo i canoni del tempo, virilità. Non approfonditi, non caratterizzati, tantomeno indagati. È il titolo a dire ciò che c’è bisogno di sapere su di loro. Il principe è cuore, perché deve amare la bella di turno, e braccio, perché deve difenderla con la spada. Non serve altro. Il primo a cambiare è Eric, ne La sirenetta, per la prima volta preda e non cacciatore. È Ariel ad affrontare la strega per ottenere il modo di incontrarlo. Ed è sempre lei a sollecitare il suo bacio. Da questo momento il concetto di principe si perde, così la sua “funzione”. L’uomo diventa ombra della donna, facendosi progressivamente suo mero assistente e poi addirittura un peso nella sua corsa verso il futuro. In più di ottant’anni di film, l’animazione disneyana ha imposto un modello maschile per poi abbattere il suo stesso stereotipo, liberando la donna ma, di fatto, imprigionando l’uomo. La prima analisi dell’involuzione del maschio nei suoi modelli animati e del peso di questa trasformazione nell’immaginario comune.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
31 maggio 2019
192 p., ill. , Brossura
9788867768523

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

b
Recensioni: 5/5
bello

bel libro

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Valeria Arnaldi

1977, Roma

Valeria Arnaldi (Roma 1977) è laureata in Scienze Politiche. Come giornalista professionista scrive su quotidiani e mensili italiani e stranieri. Cura mostre di arte contemporanea in Italia e all’estero e ha scritto e diretto spettacoli e cortometraggi. Ha pubblicato diversi libri di vario argomento, dall'arte ai fumetti alla cucina.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore