L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Questo volume della collana "I Mammut Gold" racchiude tre opere di Musil: L'uomo senza qualità, Il giovane Torless e Congiungimenti. Per ragioni di spazio la mia recensione riguarda solamente la prima. Premetto che ero ben consapevole della difficoltà dell'opera ed infatti ho deciso di prepararmi con l'ascolto di tre conferenze sul tema. La lettura de "L'uomo senza qualità" si è confermata un grosso impegno. Un libro che ha richiesto molta determinazione per completarne la lettura e cercare di comprenderne il contenuto. Il problema è che si tratta di un romanzo "sperimentale", il cui "saggismo" annichilisce la trama; proprio così: la trama è una cornice e non ne rappresenta il vero contenuto; la trama è un mezzo (e non lo scopo) di cui l'autore si serve per parlare soprattutto di filosofia. Un saggio filosofico, ma anche storico e non solo, dunque, "travestito" da romanzo che finisce per essere un libro indefinibile, una storia in realtà mai raccontata (tra l'altro il romanzo è incompiuto); un'opera pregna del pensiero di Nietzsche la cui conoscenza risulta indispensabile per la sua piena comprensione. La mia lettura si è protratta per oltre due mesi e devo ammettere che non ne ho ricavato alcun piacere. Nel complesso l'ho trovata infatti un'opera tediosa, intellettualistica e sofisticata. Un racconto fumoso, inutilmente complesso che procede faticosamente con un susseguirsi estenuante di metafore e similitudini. Si percepisce costantemente l'impegno dell'autore di "fare" filosofia all'interno di un'opera narrativa e sovente egli indugia in contorti periodi dove si fatica parecchio a raccapezzarsi. L'edizione "Mammut Gold" è ottima grazie anche alla ricchezza delle note, alla bella introduzione e alla lodevole traduzione - d'altronde avevo già avuto prova del valore di questa collana coll'ottimo "Don Chisciotte" di Cervantes - ma ha un difetto: la carta impiegata è prodotta con pasta termomeccanica rende la stampa facilmente deteriorabile col solo sudore delle mani.
Tre scritti di Musil al prezzo di uno. Ottimo affare.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore