L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La scienza non è in grado di interpretare, giustificare e, soprattutto, compensare l’inquietudine che affligge l’uomo contemporaneo: l’energia determinata dalla fede è dunque, secondo la prospettiva del volume di Baldassi, il solo meccanismo in grado di rifiutare la logica che sembra caratterizzare e sostenere il mondo attualmente. La coscienza individuale si erge a strumento di analisi e approfondimento - per dirla filosoficamente- del Sé e dell’Altro da Sé. Baldassi, attraverso l’orchestrazione del verso libero, crea un’operazione suddivisa in in quattro parti, precedute da una sorta di prologo dal titolo Estrema spoliazione, dove si fanno evidenti le ambiziose ragioni poetiche del testo e le scelte contenutistiche da parte dell’autore, particolarmente interessato a spingere i lettori ad una riflessione profonda e globale assolutamente metastorica. Le quattro parti costituiscono una sorta di climax ascendente che percorre l’angoscia di un’atmosfera di desolazione, di morte, di perdita di coscienza, fino ad approdare alla violazione dell’innocenza come ultimo baluardo da preservare, dove difendere il valore supremo della vita. Baldassi sceglie un percorso coraggioso, pretende la sintesi fra filosofia e poesia conferendovi un carattere pressoché ‘giornalistico’, legando cioè gli eventi storici di rilievo degli ultimi anni alla fede e alla spiritualità, intesa anche come autocoscienza, come ‘luogo’ di domanda e di azione personale verso un rinnovamento umano, prima che sociale. L’esito è, anche sotto il profilo stilistico, coraggioso ed evidentemente frutto di una certa continuità di labor, di indagine sulla parola e sul verso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore