L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho appena terminato la lettura del libro di Nella Toscano... ma collocare il testo di questa bravissima scrittrice tra questi, mi è diventato difficile. Perché se del primo ha la caratteristica della denuncia dei compromessi e dei comportamenti mafiosi che hanno ruotato e si sono avviluppati attorno al suo percorso lavorativo e politico, che vanno dagli anni settanta ai nostri giorni ( un contributo, prima ancora di un esempio caparbio, e un auspicio che l'etica e una vera giustizia lascino il passo alla corruzione dilagante), del secondo ha gli ideali, la passione e la tensione morale, il fascino della lotta, delle sconfitte, delle battaglie vinte, delle inevitabili delusioni di chi da fanciulla ha ricevuto in dono insegnamenti ed esempi di probità dai genitori. La citazione, scolpita sulla tomba di Pippo Fava: " Se non si è disposti a lottare a che serve essere vivi? " sembra essere stato il suo credo, e nonostante gli infamanti tradimenti e i comportamenti di amici e compagni da sepolcri imbiancati, Nella non sarà mai doma, e seppur con molti dubbi e perplessità non si tirerà mai indietro. Nella si sofferma sulla nostra bella Costituzione, che consorterie politico- affaristiche, nonostante gli italiani avessero già bocciato le manomissioni dell'assetto istituzionale con il referendum del 2006, in nome di una presunta governabilità, cercano tutt'ora di stravolgere facendoci credere che il presidenzialismo sia la panacea di tutti i mali. Non ci vuole molto per capire che questi sono nuovi espedienti per svincolarsi dal patto costituzionale trasformando la nostra povera democrazia in un regno oligarchico per mantenere intatti i privilegi del Gattopardo. E lo spettro del grande fratello di orwelliana memoria, da evitare con tutte le forze. La scrittrice non attacca nessuno in particolare, lasciando giustamente intendere che è il sistema, le connivenze, le raccomandazioni, l'ipocrisia che hanno ormai minato le fondamenta del nostro Paese Sergio Casagrande
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore