Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Usi civici. Legge 16 giugno 1927, n. 1766 - Carlo Bona - copertina
Usi civici. Legge 16 giugno 1927, n. 1766 - Carlo Bona - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Usi civici. Legge 16 giugno 1927, n. 1766
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
83,60 €
-5% 88,00 €
83,60 € 88,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 88,00 € 83,60 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
88,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
88,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 88,00 € 83,60 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
88,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
88,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
MrBooky
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Usi civici. Legge 16 giugno 1927, n. 1766 - Carlo Bona - copertina

Descrizione


Nel secolo circa che ci separa dall’entrata in vigore della legge 16 giugno 1927, n. 1766, sul riordinamento degli usi civici, il ruolo delle situazioni dominicali collettive è stato sottoposto a un profondo ripensamento. Con varie leggi speciali, culminate con le c.d. leggi sulla montagna, si sono valorizzate le proprietà collettive «chiuse», sottraendole alla prospettiva liquidatoria e di sfavore propria della legge del 1927. A partire dagli anni ’70 del secolo scorso le Regioni, pur in modo discontinuo, hanno cercato di dare nuova linfa agli assetti proprietari collettivi. Dagli anni ’80, a partire dalla c.d. legge Galasso e grazie alla Corte costituzionale (da ultimo con la pronuncia 24 aprile 2020, n. 71), si è riscoperta la valenza di protezione ambientale di tali situazioni giuridiche. Infine, le analisi sempre più accurate sui modelli dominicali, le analisi storiche, le prospettive di studio economiche, sono sfociate nella legge 20 novembre 2017, n. 168, con la quale si è riconosciuta nuova dignità ai domini collettivi. In tutto ciò la legge n. 1766/1927 è riuscita ad accompagnare il cambiamento, facendosi ripetutamente strumento delle nuove prospettive. Prendendo le mosse da questa evoluzione, il commento procede, articolo per articolo, a ricostruire lo stato della riflessione dottrinale e giurisprudenziale sulla legge n. 1766/1927 e sui diritti reali collettivi delineando i tratti del complesso sottosistema che si è venuto gradatamente elaborando nell’arco dei decenni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
15 marzo 2021
Libro universitario
392 p.
9788808920430
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore