Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Using the Devil with Courtesy: Shakespeare and the Language of (Im)Politeness - Bianca Del Villano - cover
Using the Devil with Courtesy: Shakespeare and the Language of (Im)Politeness - Bianca Del Villano - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Using the Devil with Courtesy: Shakespeare and the Language of (Im)Politeness
Attualmente non disponibile
86,60 €
86,60 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
86,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
86,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Using the Devil with Courtesy: Shakespeare and the Language of (Im)Politeness - Bianca Del Villano - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Renaissance England was marked by a pervasive culture of courtesy. The research hypothesis of this book is that verbal courtesy, for historical and social reasons involving social mobility and the crisis produced by the clash between different systems of thought (Humanism, Catholicism, Protestantism, new scientific discourses), soon became strategic language, characterised by specific forms of facework detectable through the patterns of politeness and impoliteness employed by speakers. Adopting a historical pragmatic perspective, Using the Devil with Courtesy semantically and conceptually connects courtesy and (im)politeness to analyse Renaissance forms of (im)politeness through Shakespeare. Drawing on a methodological line of research running from Goffman (1967) and Grice (1967), to Brown and Levinson (1987), Jucker (2010) and Culpeper (2011), the book focuses specifically on Hamlet (c. 1601) and The Taming of the Shrew (c. 1594) with three principal aims: 1) to survey the (im)polite strategies used by the characters; 2) to explore how this language connects to a specific Renaissance subjectivity; 3) to link language and subjectivity to extra-textual (historical and semiotic) factors.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Linguistic Insights
2018
Hardback
216 p.
Testo in English
225 x 150 mm
384 gr.
9783034323154
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore