Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Uso e abuso del richiamo alla natura -  Ilaria Bertini - copertina
Uso e abuso del richiamo alla natura -  Ilaria Bertini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Uso e abuso del richiamo alla natura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Uso e abuso del richiamo alla natura -  Ilaria Bertini - copertina

Descrizione


Qual è il significato attribuito al termine «natura» nel dibattito sulle nuove forme di filiazione e genitorialità? A partire dalla bioetica, fino alle notizie riportate dai media, il richiamo alla nozione di natura assume spesso il ruolo di argomento a sostegno di posizioni generalmente critiche. L'indagine sulle origini storiche e il commento delle posizioni che emergono nel dibattito odierno mettono in luce gli equivoci che si celano dietro un uso ingenuo di un concetto solo apparentemente neutrale, spesso semplificato nell'opposizione «prò» e «contro» natura. Il volume indaga innanzitutto l'origine e l'evoluzione semantica del concetto di natura nella storia della filosofia e i modi in cui questo viene riverberato più o meno consapevolmente nell'uso attuale, per poi prendere in esame il ruolo da esso assunto nell'evoluzione dell'istituto giuridico della famiglia e nel dibattito sulla fecondazione assistita e sull'adozione da parte di coppie omosessuali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
3 maggio 2018
Libro tecnico professionale
130 p., Brossura
9788815277954
Chiudi

Indice

Prefazione, di Vladimiro Zagrebelsky
I. L'evoluzione del concetto di natura nel pensiero filosofico dell'Occidente
1. Natura: un concetto polisemico
2. Il concetto di natura nel pensiero greco
3. Il concetto di natura nella tradizione giudaico-cristiana
4. La grande macchina della natura
5. Kant: il ritorno della teleologia nella concezione della natura
6. Darwin e la teoria dell'evoluzione: un nuovo modo di concepire la natura
7. L'uomo padrone della natura
8. «Nature»
II. La famiglia naturale: una definizione controversa
1. La famiglia quale «società naturale»
2. Famiglia naturale e libertà di procreare
3. La famiglia, le famiglie
III. Il concetto di natura nelle pratiche di fecondazione assistita e nell'adozione da parte di coppie dello stesso sesso
1. Infertilità: un errore della natura?
2. Qual è il posto della natura nella fecondazione assistita?
3. Il concetto di natura nella definizione dello statuto dell'embrione umano
4. Adozione da parte di coppie omosessuali: natura e genitorialità
5. Chi sono e da dove vengo? Alla ricerca delle proprie origini biologiche
Conclusioni
Appendice. Documenti ufficiali dei Comitati di Bioetica Nazionali

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore