L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
TISMA, ALEKSANDAR, Scuola di empietà, e/o, 1988
TISMA, ALEKSANDAR, L'uso dell'uomo, Jaca Book, 1988
recensione di Cavaglià, G., L'Indice 1989, n. 1
"La vita è in definitiva sempre una sconfitta, a meno che non sia, dal principio alla fine, un'illusione" In questo motto di sapore cechoviano Tisma ha condensato - ci informa il curatore nella prefazione al romanzo "L'uso dell'uomo" - la sua visione del mondo è la sua poetica. Tra illusioni e sconfitte brancolano infatti tutti i suoi personaggi, nelle cui vicende si rispecchiano alcuni momenti centrali della storia jugoslava contemporanea. Lo sfondo è sempre quello della città di Novi Sad, capoluogo della Voivodina, terra natale dell'autore, abitata da serbi, magiari e tedeschi e che fino alla caduta dell'impero asburgico fece parte delle regioni meridionali della monarchia ungherese. Nel romanzo si intrecciano per alcuni decenni - dagli anni Trenta al dopoguerra - i destini paralleli dei Kroner, agiati ebrei di cultura tedesca, e dei serbi Bozìc e Lazubìc. Le loro storie trovano un punto di convergenza nella figura di Fraulein Drentwenschek, insegnante di tedesco nella piccola città: dai suoi ingenui appunti di diario prende infatti le mosse la cupa vicenda che travolge le esistenze dei protagonisti. L'intento di Tisma non è però di raccontare come la guerra e il nazismo abbiano distrutto la quieta vita della provincia multinazionale: non c'è spazio per nostalgie di sorta all'interno del suo tragico pessimismo: i personaggi sono sin dall'inizio preda di una insopprimibile vocazione alla sconfitta, alla degradazione e all'accecamento morale. La guerra, l'occupazione tedesco-ungherese nel 1941, svolgono un equilibrio che era già fragilissimo e precario. Gran parte della bellezza e dell'originalità del libro derivano dalla peculiare struttura della narrazione: Tisma non si attiene infatti alla cronologia "esterna", quella degli eventi storici, ma segue piuttosto un procedimento musicale, nel senso che già nell'adagio dei primi capitoli insinua l'eco del fortissimo della parte centrale (quella in cui Vera Kroner ricorda l'esperienza del Lager) in una tessitura compatta e in tensione costante.
Il Leitmotiv del romanzo è dunque il tema della sconfitta come nucleo di verità che fa apparire ridicoli, grotteschi e deformi i vincitori. Su di esso sono scandite anche le quattro novelle pubblicate da e/o, i cui protagonisti, a cominciare dallo Schneck del racconto omonimo, fino al Cakovìc dell' "Appartamento", sono tutti, in vario modo, "inadeguati" alle esigenze della vita; l'austera compassione dell'autore riesce però a trasformarli in indimenticabili figurazioni simboliche del destino umano.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore