L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Titolo: L'ussaro sul tettoAutore: Jean Giono - postfazione di Faria GalateriaEditore: GuandaData: 1996Narratori della Fenice, bross. edit. ill. con bandelle, minime tracce d'uso in cop. - trad. di Liliana Magrini, OTTIME CONDIZIONI
scheda di Carmagnani, P., L'Indice 1996, n. 2
Tradotto per la prima volta nel 1976, "L'ussaro sul tetto", capolavoro di Jean Giono, viene ora riproposto da Guanda nell'ottima traduzione di Liliana Magrini. Pubblicato in Francia nel 1951, esso fa parte di un ciclo di cinque romanzi, scritti dopo la prigionia seguita alle controverse accuse di collaborazionismo. Ritorna qui Angelo Pardi, protagonista di tutti i romanzi del ciclo, eroe romantico e romanzesco allo stesso tempo, nato dalla commistione delle gesta del nonno carbonaro, la cui idealizzazione da parte di Giono è ben illustrata nella postfazione di Daria Galateria, e di quelle di Fabrice Del Dongo, eroe stendhaliano della "Chartreuse de Parme". Giovane ufficiale degli ussari fuggito dal Piemonte dopo aver ucciso una spia austriaca, Angelo attraversa il desolato paesaggio di una Provenza straziata dal colera, che una mirabile immaginazione pittorica ci mostra perennemente illuminata dall'implacabile biancore del cielo, che tutto avvolge e annulla. Da questo mondo in cui nessun ordine è più possibile, dove la devastazione fisica dei corpi degli ammalati rimanda a quella morale dei sopravvissuti, Angelo fugge, tra duelli, imboscate, incontri e rischi d'ogni genere, insieme a una bella fanciulla in difficoltà di cui si fa indomito difensore. Raggiunta la salvezza, termina inevitabilmente anche l'avventura, ma "L'Italia è là dietro", dice Angelo, e una nuova impresa sta per iniziare, quella risorgimentale narrata nel successivo "Le bonheur fou".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore