Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Utile per iscopo? La funzione del romanzo storico in una società di retromaniaci - Wu Ming 2 - copertina
Utile per iscopo? La funzione del romanzo storico in una società di retromaniaci - Wu Ming 2 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Utile per iscopo? La funzione del romanzo storico in una società di retromaniaci
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
4,75 €
-5% 5,00 €
4,75 € 5,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,00 € 4,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,00 € 4,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Utile per iscopo? La funzione del romanzo storico in una società di retromaniaci - Wu Ming 2 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Di fronte allo sterminato archivio di dati e notizie che ci sommerge ogni giorno, l'antico ruolo della letteratura sembra impallidire: nessun romanzo riesce a eguagliare la complessità delle cronache contemporanee, con i loro aggiornamenti in diretta, mentre milioni di intrecci e storie straordinarie sono alla portata di un clic. In una società di retromaniaci, persino l'obiettivo di "fare memoria" appare superfluo. Gli "Oggetti Narrativi Non-Identificati" che oggi si affacciano nelle librerie, cercano di essere all'altezza di questa sfida. Testi spuri e meticci, con il loro miscuglio sperimentale di documenti e finzioni, e il loro sguardo obliquo sul mondo, assemblano mappe che diano senso al passato, consentendo di attraversare il presente e pensare il futuro. In rotta con le tre famose coordinate manzoniane - il vero come soggetto, l'interessante come mezzo e l'utile per iscopo questi nuovi romanzi storici ci propongono l'archivio come soggetto, la fiction come strumento e la testimonianza come scopo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
29 ottobre 2014
34 p., Brossura
9788880499671

Conosci l'autore

Wu Ming 2

Wu Ming 2 è lo pseudonimo di Giovanni Cattabriga (Bologna, 1974), scrittore e membro fondatore del collettivo narrativo Wu Ming, con cui ha preso parte a una delle esperienze più significative della letteratura italiana contemporanea, a partire dal romanzo Q (Einaudi, 1999), firmato allora con il nome collettivo di Luther Blissett.Parallelamente alla produzione a più mani, ha sviluppato un solido percorso autoriale individuale. Tra le sue opere da solista si ricordano Guerra agli umani (Einaudi, 2004), romanzo grottesco e dissacrante ambientato tra i boschi dell’Appennino; Il sentiero degli dei (Ediciclo, 2010), originale esempio di narrazione ibrida tra reportage e cammino; Timira (Einaudi, 2012), scritto insieme ad Antar Mohamed, potente ritratto della figura di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore