L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'Utopia di Angelo Satta (Un uomo libero) di Marcello Soro Quando ho iniziato a leggere questo libro, sono stata colpita dal sottotitolo : un uomo libero. Mi sono domandata che cosa significasse il sottotitolo. Oggi lo so e sono felice di poter condividere la mia scoperta. Il romanzo vede come protagonisti un nonno e un nipote che arriva all'improvviso a casa dell'anziano. Da questa visita inaspettata scaturisce un confronto tra i due su argomenti disparati e sulle ragioni familiari che li hanno tenuti lontani per anni. Gli argomenti trattati sono tutti interessanti e a me hanno permesso di vedere le cose da "donna libera" dai condizionamenti di una cultura di stato che ha teso, soprattutto dopo il '68, all'appiattimento generale delle menti, disabituando i cervelli a riflettere e a cercare la verità in ogni circostanza. E' proprio la ricerca della verità e lo smascheramento di coloro che con le menzogne manipolano le persone che rende liberi; la ricerca della verità è una filosofia di vita che ognuno di noi dovrebbe sempre applicare. La visita inaspettata è un sogno del nonno o avviene nella realtà? La risposta sta alla fine del romanzo e spetterà a voi trovarla, se vorrete leggerlo e iniziare a liberarvi. Per concludere, spero che un giorno questo libro sia reperibile presso tutte le biblioteche scolastiche delle scuole superiori e delle università, perché insegna a vedere il mondo da una prospettiva diversa utile per la vita di ognuno di noi e soprattutto per i giovani che saranno gli uomini e le donne del futuro. Una frase mi è piaciuta molto e desidero riportarla in questo post: "...le cose che valgono , spesso sono quelle rare, come appunto le idee che non seguono la corrente del fiume che trascina con sé ogni leggero arbusto che non sa opporre resistenza". Non dimentichiamolo mai! Impariamo a dire "no", quando è necessario.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore