Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Utopia - Vittor I. Comparato - copertina
Utopia - Vittor I. Comparato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Utopia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Utopia - Vittor I. Comparato - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'utopia è una forma della riflessione politica la cui caratteristica prevalente è quella - indicata già da Platone - di essere un modello politico creato "col discorso". L'altro tratto specifico consiste nel fatto che questo modello è proposto per mezzo di un procedimento narrativo, che presenta come possibile, esistita o esistente, una società ideale. Questi caratteri hanno apparentato, sin dall'origine, l'utopia ad altre modalità del discorso politico, come il progetto, e ad altre forme narrative, come il viaggio, il romanzo filosofico, la fantascienza. Nel seguire il percorso del genere utopico, l'autore considera le variabili e le costanti che ne scandiscono la storia, ricostruendo archetipi, linguaggi e ricorrenze.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2005
12 gennaio 2006
258 p., Brossura
9788815104915

Voce della critica

Adottato per la prima volta da Tommaso Moro nel suo Libellus vere aureus nec minus salutaris quam festivus de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (Lovanio, 1516), il termine è passato a indicare un genere letterario che racconta di mondi immaginari, di uomini e società inesistenti, attraverso la finzione della loro realtà. Volta a volta, l'Utopia ha potuto significare o essere interpretata come mera narrazione fantastica di mondi irrealizzabili o delineazione escatologica di modelli possibili o critica delle istituzioni presenti o strumento per delineare un'idea del tempo. Emersa dal mito, e progressivamente demitizzata, l'Utopia, prima di trovare il nome, passò dalla Repubblica di Platone alla cultura medievale, per poi rinascere in età moderna, a partire da Morp, dando voce al radicalismo religioso così come alla visione tecnologica di Bacone e di Harrington, o alle risposte alla pressione della Controriforma, rilevabili particolarmente nella Città del Sole di Campanella. Con l'Illuminismo, il genere utopico acquistò crescente consistenza nelle opere di Morelly, di Rousseau (sotto le vesti del mito del "buon selvaggio"), di Meslier, di dom Dechamps, di Brissot de Warville, di Mercier. Con i fecondi sviluppi del socialismo utopistico (Saint-Simon, Owen, Fourier, Cabet), la ripresa utopistica conobbe una nuova stagione a cui seguì nel Novecento il genere dell'Utopia negativa o "distopia", presente nei romanzi di Wells, Orwell, Huxley, e nei cupi scenari del futuro spesso evocati dalla fantascienza. Di questo lungo viaggio dell'Utopia dai greci a oggi dà esemplarmente conto in rapida carrellata il libro di Comparato, che esamina il genere utopico nelle sue tante e cangianti valenze, fornendo al contempo un utile bilancio degli studi.
  Dino Carpanetto

Leggi di più Leggi di meno
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore