Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Utopia e prospettiva in György Lukács - Tito Perlini - copertina
Utopia e prospettiva in György Lukács - Tito Perlini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Utopia e prospettiva in György Lukács
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Utopia e prospettiva in György Lukács - Tito Perlini - copertina

Descrizione


Articolato in tre ampi saggi impegnati insieme in un lavoro di ricostruzione storiografica e di puntualizzazione teorica, questo libro fornisce al lettore, evidenziandone le molteplici implicazioni, il quadro complessivo della parabola intellettuale di uno dei più ricchi, stimolanti e contraddittori pensatori del nostro tempo. Gyorgy Lukàcs si pone nel discorso di Perlini come una sorta di microcosmo riflettente in sé il macrocosmo della cultura di sinistra degli ultimi cinquant'anni, impegnata a fondo nella problematica che trova il proprio fulcro nei problemi della dialettica e dell'alienazione. Il tema che nel corso dell'indagine viene assumendo via via un ruolo di centralità è quello concernente la critica della razionalità formale. Perlini dimostra come nella tarda produzione lukàcsiana si assista, per quanto riguarda il rapporto razionale-irrazionale, ad un vero e proprio rovesciamento delle posizioni teoriche che hanno trovato modo di esprimersi nelle opere giovanili, nelle quali (soprattutto in "Storia e coscienza di classe") è tuttora da ravvisare il contributo più valido di Lukàcs al pensiero del nostro tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1968
1 febbraio 1993
472 p.
9788822001061
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore