Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Vaccinazione e prodotto farmaceutico nel sistema della responsabilità civile da attività lecita. Una lettura alla luce dei principi costituzionali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vaccinazione e prodotto farmaceutico nel sistema della responsabilità civile da attività lecita. Una lettura alla luce dei principi costituzionali - Maria Rosaria Scotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Vaccinazione e prodotto farmaceutico nel sistema della responsabilità civile da attività lecita. Una lettura alla luce dei principi costituzionali

Descrizione


Lo studio approfondisce il tema della risarcibilità dei danni da vaccinazione e da emoderivati sul fondamento di una moderna analitica della responsabilità civile che include l’attività lecita. La prospettiva assiologica consente di ritenere la lesione di interessi protetti non ancora sufficiente ad integrare il danno in senso giuridico per la definizione del quale l’ingiustizia costituisce il criterio risolutore in applicazione del principio di uguaglianza, secondo i correttivi della proporzionalità e della ragionevolezza. L’attuale configurazione della tutela indennitaria prevista dalla l. n. 210 del 1992 (Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusione e somministrazione di emoderivati) accoglie una visione recessiva del diritto individuale alla salute in controtendenza alle istanze di promozione e protezione dei diritti fondamentali della persona nel sistema di legalità costituzionale nella sua unitarietà e in contrasto con l’ordine valoriale riconosciuto dalle Corti europee. La non adeguatezza dell’equo ristoro e l’applicazione di un malinteso principio di solidarietà pongono un problema di diseguaglianza inaccettabile e fondano il dubbio se l’azione della pubblica amministrazione sia nei fatti allineata ad un processo di trasformazione della legalità che implichi l’abbandono di logiche autoritarie schermate dall’interesse pubblico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 ottobre 2016
Libro tecnico professionale
176 p., Brossura
9788849531893
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore