Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Valdambra nel medioevo. Territorio, poteri, società - copertina
La Valdambra nel medioevo. Territorio, poteri, società - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La Valdambra nel medioevo. Territorio, poteri, società
Disponibilità immediata
10,00 €
-50% 20,00 €
10,00 € 20,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 20,00 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 20,00 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Valdambra nel medioevo. Territorio, poteri, società - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi tenutasi nell'abbazia di S. Pietro a Ruoti presso Bucine (Arezzo) nel febbraio 2010.Grazie alla rilevanza delle sue istituzioni religiose, all'abbondanza dei suoi centri fortificati e soprattutto alla ricchezza della documentazione superstite, la Valdambra ben si presta ad osservatorio delle dinamiche di formazione storica di un territorio, significative per un'area condizionata dalla distanza dei grandi centri urbani di Firenze, Arezzo e Siena. Le relazioni del convegno disegnano in questo senso una traiettoria divisa in due grandi periodi. L'età altomedievale si caratterizza per il protagonismo delle pievi e dei centri monastici, principali punti d'aggregazione del potere sul territorio. A partire dal XII secolo il quadro si anima di un complicato intreccio di ambizioni di dominio politico locale, interpretate prima da famiglie signorili, poi da poteri urbani come i vescovi di Arezzo, e infine dalle iniziative espansionistiche del comune di Firenze, che alla metà del Trecento giungono a sottomettere i castelli e le comunità valdambrine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
218 p., Brossura
9788860874658
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore