Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I valichi alpini del S. Gottardo e dello Spluga. Discorso pronunciato al Senato il 27 giugno del 1871
Disponibilità immediata
50,00 €
50,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8° (23.5x16 cm), carta marmorizzata muta coeva a preservare il solo piatto anteriore della brossura rosa editoriale con titoli entro cornice. Pp 51, (1). Ottimo esemplare. Rara edizione originale di questo discorso in cui si fa il punto sulla triade di valichi alpini prescelti per trafori per vie ferrate: S. Gottardo, Spluga e Lukmanier. Torelli è dell' avviso di Paleocapa secondo cui la scelta ricaduta sul Gottardo è discutibile essendo essa " la linea più infelice per gli interessi dell' Italia", favorendo la Svizzera e la Prussia, e dunque scordandosi del dettato cavouriano " nel fare interessi comuni noi non dobbiamo sacrificare i nostri a quelli di nessuno". Luigi Torelli (Villa di Tirano, Alta Valtellina, 1810-Tirano, 1887), patriota e statista, è famoso soprattutto perché il 20 marzo del 1848 issò la bandiera italiana sulla guglia della Madonnina di Milano. Senatore dal 1860, nel 1864 fu Ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio, realizzando contatti economico-commerciali con la Cina. Nella sua qualità di Ministro, il Tonelli si adoperò per spingere l'Italia ad entrare in gara con le altre potenze europee nello sfruttamento della nuova via commerciale che stava per aprirsi tra il Mediterraneo e l'Oriente. Collaboratore del Torelli in questo disegno strategico fu il missionario Giuseppe Sapeto, che compilò, nel 1865, una relazione sull'opportunità che l'Italia acquistasse un porto nel Mar Rosso.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1871
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562111116325
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore