Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La validazione del calcolo strutturale eseguito con il computer - copertina
La validazione del calcolo strutturale eseguito con il computer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La validazione del calcolo strutturale eseguito con il computer
Attualmente non disponibile
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La validazione del calcolo strutturale eseguito con il computer - copertina

Descrizione


Nel lontano 1965 la Federazione tedesca degli ingegneri strutturisti pubblicò le prime linee guida sui controlli da eseguire sui calcoli di strutture effettuati con elaboratori elettronici. Vista l'epoca di emanazione oggi appare quasi un eccesso di zelo in quanto, con i computer e il software utilizzati all'epoca, è stato come emanare le norme antincendio sull'accensione del fuoco per l'uomo di Pechino. Tuttavia, grande merito agli estensori, esse sono state ampiamente lungimiranti. infatti oggi in Italia, a "soli" quaranta anni di distanza, sono entrate in un documento ufficiale, le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (N.T.C.) del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. Queste non sono più semplici consigli come le istruzioni CNR 10024/86, che davano indicazioni non cogenti. Le N.T.C. hanno recepito lo spirito delle istruzioni del CNR, con qualche semplificazione e con qualche precisazione, ma senza cambiarne il criterio informatore: da oggi, si spera non basterà acquistare un programma di calcolo per diventare ope legis strutturista, occorrerà invece dimostrare consapevolezza della qualità dei calcoli effettuati. Dunque occorrerà validare i risultati attraverso la produzione di un giudizio motivato della validità dei calcoli strutturali eseguiti con l'uso di un programma di calcolo. L'argomento è molto attuale, soprattutto alla luce delle competenze richieste anche dall'O.P.C.M. 3274 e successive modifiche. Il testo è rivolto a tutti i tecnici che a vario titolo devono confrontarsi con le nuove norme e con la richiesta impellente di maggiore senso critico sui calcoli strutturali: ingegneri, architetti, geometri, consulenti di tribunali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
Libro tecnico professionale
324 p.
9788838736728

La recensione di IBS

Nel lontano 1965 la Federazione tedesca degli ingegneri strutturisti pubblicò le prime linee guida sui controlli da eseguire sui calcoli di strutture effettuati con elaboratori elettronici. Vista l'epoca di emanazione oggi appare quasi un eccesso di zelo in quanto, con i computer e il software utilizzati all'epoca, è stato come emanare le norme antincendio sull'accensione del fuoco per l'uomo di Pechino. Tuttavia, grande merito agli estensori, esse sono state ampiamente lungimiranti; infatti oggi in Italia, a "soli" quaranta anni di distanza, sono entrate in un documento ufficiale, le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (N.T.C.) del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. Queste non sono più semplici consigli come le istruzioni CNR 10024/86, che davano indicazioni non cogenti. Le N.T.C. hanno recepito lo spirito delle istruzioni del CNR, con qualche semplificazione e con qualche precisazione, ma senza cambiarne il criterio informatore: da oggi, si spera non basterà acquistare un programma di calcolo per diventare ope legis strutturista, occorrerà invece dimostrare consapevolezza della qualità dei calcoli effettuati. Dunque occorrerà validare i risultati attraverso la produzione di un giudizio motivato della validità dei calcoli strutturali eseguiti con l'uso di un programma di calcolo. L'argomento è molto attuale, soprattutto alla luce delle competenze richieste anche dall'O.P.C.M. 3274 e successive modifiche. Il testo è rivolto a tutti i tecnici che a vario titolo devono confrontarsi con le nuove norme e con la richiesta impellente di maggiore senso critico sui calcoli strutturali: ingegneri, architetti, geometri, consulenti di tribunali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore