Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Valle d'Aosta e Canavese. Falesie 75 pareti per arrampicata sportiva dal tepore del fondo valle al fresco delle grandi montagne. Ediz. inglese
Disponibile dal 30/09/25
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. dal 30/09/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


La valle d'Aosta ha un'offerta di falesie decisamente ampia e variegata. Il territorio è strettamente alpino, caratterizzato dalla lunga valle centrale della Dora Baltea, nella quale confluiscono tutte le valli laterali, pendici di rinomati quattromila. Ai tempi dell'ultima glaciazione il grande ghiacciaio Balteo che percorreva l'asse vallivo principale, arrivava fino all'odierno Canavese. I segni del suo passaggio sono ben visibili ancor oggi, e lo sanno bene i climber locali che sulle sue antiche "unghiate" nei fianchi della valle hanno attrezzato una grande quantità di settori: i primi e più evidenti hanno fatto la storia pluridecennale dell'arrampicata sportiva, i più recenti sulle pareti di concezione moderna hanno arricchito l'offerta contribuendo all'interesse internazionale di queste rocce.. Le tante falesie nelle valli laterali sono soprattutto adatte per una scalata estiva, all'ombra dei giganti alpini, con panorami mozzafiato sui quattromila della regione. In bassa valle al contrario, l'inversione termica invernale rende possibile arrampicare al sole anche nelle giornate fredde, rendendo queste rocce perfette per l'inverno. Gli autori hanno deciso di concentrarsi nel primo tratto della valle d'Aosta, quello orientale, includendo le valli laterali e le zone pedemontane in territorio canavesano: una macroarea divisa in due regioni ma decisamente omogenea logisticamente e morfologicamente, che offre in un raggio di una cinquantina di km un numero considerevole di falesie per tutte le quattro stagioni.

Dettagli

2025
30 settembre 2025
300 p., ill. , Brossura
9788855472258
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore