Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il valore del pensare per una conoscenza che soddisfi l'uomo. Il rapporto della scienza dello spirito con le scienze naturali - Rudolf Steiner - copertina
Il valore del pensare per una conoscenza che soddisfi l'uomo. Il rapporto della scienza dello spirito con le scienze naturali - Rudolf Steiner - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il valore del pensare per una conoscenza che soddisfi l'uomo. Il rapporto della scienza dello spirito con le scienze naturali
Disponibilità immediata
28,00 €
28,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fozzi Libri
28,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fozzi Libri
28,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il valore del pensare per una conoscenza che soddisfi l'uomo. Il rapporto della scienza dello spirito con le scienze naturali - Rudolf Steiner - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Quest’inclinazione ad avere pensieri limitati, astratti, anziché pensieri interiormente mobili è davvero molto forte. Davanti a qualunque cosa ci si sforza di dire che cos’è questo, che cos’è quello e che cosa significa, e così si è molto contenti perché tutto questo dà un pensiero che, come una macchina, non si muove. E nella vita quotidiana le persone diventano insofferenti, quando si cerca di trasmettere pensieri in movimento anziché pensieri inscatolati, astratti. Tutta la vita esteriore del piano fisico e della scienza ufficiale è costituita da questi pensieri morti e inscatolati. [...] Si vorrebbe un pensiero finito, compiuto, da poter annotare per rileggerlo in seguito, per ripeterlo tutte le volte che si vuole, mentre si dovrebbe tendere a un pensiero interiormente mobile, un pensiero che viva, che continui a vivere in modo giusto."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
16 maggio 2024
Libro universitario
256 p.
9788877877390

Conosci l'autore

Rudolf Steiner

1861, Kraljevic (Croazia)

FIlosofo e pedagogista austriaco. Studia al Politecnico di Vienna e successivamente si dedica a indagini sulla storia letteraria e sulle scienze naturali. Scrive diversi studi su Goethe del quale rimane entusiasta. Alla fine dell'Ottocento fa il suo incontro con la teosofia fondata dalla signora Blavatsky, un campo dove produce opere fondamentali. Questo movimento assume in Steiner un carattere più intellettuale di quello che avesse in precedenza. Nel 1913 fonda un movimento proprio, l'antroposofia. Con questa si propone di portare l'uomo attraverso una conoscenza superiore a una superiore moralità, ma la base utopistica di tale movimento la rende presto suggestiva, illusoria e inefficace.Tra le sue opere principali si ricorda La mistica, Come si consegue la conoscenza nei mondi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore