Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il valore del precedente e la tutela dell'affidamento nel diritto del lavoro
Disponibilità immediata
30,60 €
-15% 36,00 €
30,60 € 36,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 36,00 € 30,60 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
35,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
39,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 36,00 € 30,60 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
35,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
39,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il valore del precedente e la tutela dell'affidamento nel diritto del lavoro - Gabriele Franza - copertina
Chiudi
Il valore del precedente e la tutela dell'affidamento nel diritto del lavoro

Descrizione


«Il libro del prof. Franza (Il valore del precedente e la tutela dell'affidamento nel diritto del lavoro, ndr) merita di essere letto, perché parte da un tema classico, come il ruolo della giurisprudenza nel diritto del lavoro, per giungere a uno sviluppo originale, incentrato sul rilievo conoscitivo del precedente e sulla protezione dell’affidamento rispetto alle innovazioni delle decisioni. Come ho detto in una altra occasione, introducendo un volume sui licenziamenti, quanto più l’analisi teorica richiama il “diritto vivente” e finisce o per prenderlo come presupposto della ricerca o, addirittura, per illustrarlo e per difenderlo, tanto più delega alla giurisprudenza la comparazione non solo fra gli interessi, ma fra i valori, e riduce l’originalità delle sue indagini. Il dialogo segue spesso i temi e i modelli proposti dalle pronunce, centro propulsivo di quella applicazione della norma che assurge a elemento fondativo dell’intero sistema. Se è cruciale l’area coperta dal “diritto vivente”, tale considerazione deve essere avanzata con preoccupazione, non con soddisfazione. [...] Lo studio del prof. Franza parte dal riconoscimento della centralità delle indicazioni giurisprudenziali nell’esperienza giuridica e si chiede se e quale protezione possa avere l’affidamento incolpevole di fronte alla variazione del precedente, come si sottolinea nel secondo capitolo. Con una soluzione a mio avviso equilibrata, l’autore trova “limiti intrinseci alla irretroattività dell’interpretazione giudiziale rispetto al diritto sostanziale”, con una analisi attenta ai contributi di altre aree del diritto e alle ricadute operative di questa tesi, peraltro difesa con puntiglio e con consapevolezza per i suoi presupposti teorici.» (dalla prefazione di Enrico Gragnoli)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
30 luglio 2019
Libro universitario
288 p., Brossura
9788892129542
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore