Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Valore e valori della marca. Come costruire e gestire una marca di successo - Giampaolo Fabris,Laura Minestroni - copertina
Valore e valori della marca. Come costruire e gestire una marca di successo - Giampaolo Fabris,Laura Minestroni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Valore e valori della marca. Come costruire e gestire una marca di successo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
45,50 €
45,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
45,50 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione Gratis
40,95 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 45,50 € 25,03 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
45,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Ilsognalibro
Spedizione Gratis
40,95 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 45,50 € 25,03 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Ilsognalibro
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Valore e valori della marca. Come costruire e gestire una marca di successo - Giampaolo Fabris,Laura Minestroni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro indica come la marca possa trasformarsi in valore, non solo nel caso di grandi marchi, ma anche per quelli medi e piccoli, oltreché per la galassia di enti e istituzioni che possono essere ricondotti alla logica del "brand". Produrre beni e servizi di buona qualità è oggi condizione necessaria, ma non sufficiente per l'affermazione di una marca. Essa rappresenta l'asset competitivo più importante di cui un'impresa possa disporre. Beni e servizi possono essere clonati in tempo reale dai competitor: capita spesso di imbattersi in prodotti "me too" di successo. Una marca, invece, se ben costruita e gestita, non è riproducibile. La marca può essere un mero segno distintivo o divenire un efficace moltiplicatore di valore.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2004
29 giugno 2010
Libro tecnico professionale
576 p.
9788846454799

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luigi Casalatina
Recensioni: 5/5

Un libro estremamente chiaro ed esauriente. Viene affrontata l'evoluzione della marca, da semplice trademark di identificazione dei prodotti di massa a "soggetto narrante" capace di costruire territori valoriali e semiotici e di instaurare per tale via con i soggetti una relazione che va ben oltre lo scambio commerciale. Viene spiegato come costruire un'architettura di marca coerente e come progettare identità e visual identity di marca culturalmente attuali. Viene spiegato come gestire la marca nell'attuale situazione di iperofferta e di iperframmentazione di atteggiamenti, valori e comportamenti di acquisto. Interessanti anche le metafore realizzate tra marca e territorio, persona, specie vivente e narrazione. Nel complesso un libro che secondo me chi è interessato ad approfondire le tematiche connesse al branding moderno non può non leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Questo ponderoso volume costituisce la più organica trattazione del tema dei grandi marchi commerciali, ovvero degli "addensati di attributi tangibili e intangibili, di performance effettive ed affettive, di qualità e di coerenza", che svolgono un ruolo rilevante nella nostra vita quotidiana. Essi sono esplorati qui a tutto campo, nei loro aspetti storici, culturali e operativi. Diciotto densi capitoli ne ripercorrono l'evoluzione dall'originario marchio di fabbrica, "necessità inderogabile nel periodo storico in cui si passa dallo sfuso o dall'artigianale al confezionato e all'industriale", alle esperienze più recenti, di critica e contestazione dei prodotti più o meno griffati, sintetizzate nella celebre formula del No logo di Naomi Klein. A proposito di queste ultime gli autori rifiutano giustamente ogni semplificazione sulla forza e consistenza dei fenomeni di messa in discussione collettiva (boicottaggio, denuncia ecc.) della logica della marca. Tuttavia l'indifferenziato "consumatore postmoderno (…) pragmatico e non più ideologico", orientato a "una pressante richiesta di eticizzazione della produzione ma anche verso una valorizzazione dell'etica nelle proprie scelte di consumo", al quale Fabris e Minestroni fanno riferimento per spiegare gli sviluppi odierni, suscita qualche perplessità. Perché dà l'impressione di lasciare fuori dal campo visivo variabili etnorazziali, di genere e di classe che paiono invece rilevanti per una compiuta comprensione dei comportamenti individuali e collettivi dei consumatori.

Ferdinando Fasce

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore