Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico - Elena Mussinelli - copertina
La valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico - Elena Mussinelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico - Elena Mussinelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I contesti periurbani sono oggetto di rilevanti trasformazioni. Forme intensive di sfruttamento dei suoli e la prossimità agli spazi costruiti delle città hanno determinato dinamiche di obsolescenza funzionale e fenomeni di abbandono, cui si accompagno notevoli pressioni urbanizzative, con l'insediamento di nuove infrastrutture e polarità logistico-commerciali. Erosione di suolo, degrado ambientale e paesistico sono conseguenza di una fase socio-economica che ignora il ruolo ecologico e culturale del territorio rurale in rapporto alla qualità del paesaggio e dell'ambiente urbano. Una criticità particolarmente evidente nel contesto delle città di piccola e media dimensione, per la presenza di valori identitari che vivono e traggono significato proprio dal rapporto con il territorio e il paesaggio. È questo il caso di Mantova città Unesco, un unicum che coniuga l'eccellenza monumentale del patrimonio gonzaghesco con l'estensione di un paesaggio di acque, colture e habitat naturalistici anch'essi patrimonio dell'umanità. Il progetto ambientale per la valorizzazione delle Corti Bonoris nel Parco del Mincio assume tale dimensione per proiettarla verso la costruzione dell'"heritage del futuro", con azioni di salvaguardia attiva del paesaggio rurale, nonché di recupero e rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio della Fondazione Bonoris. La dimensione partecipativa della comunità locale è la condizione per una effettiva sostenibilità dei processi di conservazione e sviluppo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 aprile 2014
Libro universitario
176 p., ill. , Brossura
9788891604187
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore