Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Valutare i costi in psichiatria
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
2002
1 gennaio 2009
Libro universitario
260 p.
9788849000511

Voce della critica

Per legato etimologico gli psichiatri dovrebbero occuparsi di cose spirituali (psyché traduce come è noto sia mente che spirito…); motivazioni interessi metodi e competenze dell'agire psichiatrico dovrebbero essere situati dunque assai lontano dal vile denaro. In realtà di questi tempi soprattutto al pari dell'uomo della strada anche gli psichiatri devono fare i conti (fuor di metafora…) con le universali restrizioni della spesa pubblica. Questo volume della Scuola di Verona affronta in maniera esaustiva il connubio mente-denaro. È un testo dai non pochi pregi razionale e documentato che tratta prevalentemente la situazione italiana senza perdere di vista quella internazionale. Vengono passati in rassegna numerosi dati noti e meno noti dagli stanziamenti di risorse pubbliche al grado di soddisfazione espresso dagli utilizzatori di tali risorse. Scopriamo così – ad esempio – di vivere in un paese pessimista e ingrato: spendiamo in sanità molto più dei danesi ma ci diciamo più insoddisfatti di greci spagnoli e portoghesi che investono molto meno risorse di noi. Oppure continuiamo a prendere iniziative legislative gestionali organizzative prima di produrre evidenze scientifiche che supportino tali cambiamenti. Oppure ancora abbiamo speso per decenni un sacco di quattrini allo scopo di formare un numero di medici sovrabbondante rispetto alle reali necessità; e molti di questi sono ora sottooccupati e faticano a trovare lavoro fuori dai confini nazionali. Al di là di una facile aneddotica però la problematicità di valutare i costi di un apparato sanitario è fuori discussione. Il testo analizza così le diverse componenti del processo produttivo e i metodi fin qui disponibili per valutare i differenti aspetti di tale processo. Dalla teoria si passa quindi alla pratica mediante l'analisi dei costi relativi al trattamento community-based come realizzato nel territorio di Verona-sud. Due capitoli sono dedicati a quanto costi trattare razionalmente persone con disturbi affettivi oppure sofferenti di schizofrenia mentre un capitolo prende in considerazione la spesa relativa ai trattamenti farmacologici. Nel complesso si tratta di un testo radicato nella teoria: economica da un lato psichiatrica (di comunità) dall'altro ma orientato a fornire indirizzi e suggerimenti alla pratica clinica e di gestione dei servizi. In ultimo la complessa problematica metodologica aperta dal volume è affrontata nell'appendice curata da Paola Bonizzato e Giulia Bisoffi. In sintesi un piatto elaborato di raffinata cucina che non può mancare nella dispensa di chi si occupi in questi anni di psichiatria pubblica. Come tutte le portate di un certo impegno tuttavia richiede al lettore una digestione abbastanza laboriosa.
Pierluigi Politi
F3 righe 63

Carole SmithIl castello incantato. Storia di un bambino adottato con personalità multipla ed. orig. 1998 trad. dall'inglese di Antonella Bianchi di Castelbianco prefaz. di Carole Beebe Tarantelli pp. 360 € 14 50 Ma.Gi. Roma 2002

Il disturbo di personalità multipla (più recentemente ridefinito disturbo dissociativo dell'identità) è una rara entità psicopatologica che ha da sempre affascinato l'opinione pubblica nonché la fantasia di giornalisti e scrittori. Non ha nulla a che spartire con la schizofrenia disturbo molto più frequente della personalità multipla con la quale viene spesso confuso. Saggiamente (o astutamente per i più maliziosi…) il dsm-iv-tr l'ipse dixit psichiatrico contemporaneo tace la prevalenza del disturbo nella popolazione limitandosi a segnalare l'esistenza di due divergenti correnti di pensiero. La prima vorrebbe questo quadro misconosciuto sotto-diagnosticato e trattato in maniera aspecifica: la maggior parte dei pazienti con personalità multiple verrebbero diagnosticati ed erroneamente trattati come schizofrenici. La seconda invece sostiene che attualmente il quadro venga sovra-diagnosticato particolarmente in soggetti suggestionabili. Di certo c'è la constatazione di un impressionante incremento di casi di personalità multipla diagnosticati recentemente negli Stati Uniti. Il volume di Carole Smith appartiene senz'ombra di dubbio al primo di questi schieramenti. È la storia appassionata e un po' troppo a stelle e strisce di una madre affidataria che con l'aiuto di un'efficiente rete sociosanitaria accoglie presso di sé un preadolescente estremamente "difficile" sopravvive ai suoi attacchi riconosce un senso al suo comportamento bizzarro e violento aiuta a porre una diagnosi corretta e a perseguire un trattamento efficace. Diviene così possibile dare un nome una funzione una causa a ogni personalità attiva nel ragazzino. Di ognuna viene riconosciuto un ruolo difensivo e protettivo e scoperta la genesi guarda caso traumatica e sessuale. In questo il libro affascinante e coinvolgente per altri versi perde aderenza: la realtà clinica di solito non è mai un puzzle in cui ogni pezzo trova la sua precisa collocazione una volta per tutte un circuito logico di cause ed effetti. Carole Smith guadagna simpatia e ammirazione presso il lettore per le doti di madre e terapeuta "laica" che scopre di possedere; rischia di perdere quanto ha guadagnato nel momento in cui teorizza in maniera un po' troppo semplicistica al riguardo.

(P.P.)

F3 righe 46

Il racconto della mente. Il mito nella relazione psicoanalitica a cura di Riccardo Romano pp. 184 € 13 50 Dedalo Bari 2002

Il rapporto tra mito e psicoanalisi è stato al centro di un convegno che si è svolto in Sicilia a Taormina e Siracusa. La Sicilia è essa stessa un mito e terra di miti. L'isola nasce dalla roccia scagliata da Atena contro il gigante Encelado. Al fascino del viaggio in Sicilia non si era peraltro sottratto nemmeno Freud. Da alcuni degli interventi del convegno dal tema "l'interpretazione dei miti" prende spunto questo agile libro. Non si tratta pertanto di un trattato né ha la pretesa di esserlo. Gli interventi dei diversi relatori sono semmai rapide pennellate che possono rappresentare un tentativo di comprendere la funzione del mito nella relazione psicoanalitica. Su questo tema le letture possono essere diverse. Bion a proposito della Torre di Babele diceva: "Non interpreto questa storia: la uso per interpretare un mio problema". Al contrario Riccardo Romano sostiene l'utilità quando non la necessità dell'interpretazione dei miti. Col susseguirsi dei contributi si riflette sulle analogie tra sogno e mito il pensiero mitopoietico la scienza come mito e il mito della psicoanalisi. Alcuni miti particolari sono riproposti e riletti  come Pan Giano e i miti andini. Altri sono inseriti nell'esperienza clinica. Il mito appare come ponte la sua funzione quella di stabilire un rapporto tra elementi separati e diversi tra l'individuo e il gruppo tra il variabile e il costante. Il mito anche oggi per chi lo sa ascoltare fornisce infiniti modelli allo studio della condotta umana e conferisce in questo modo significato e valore all'esistenza. Sembra allora di percepire le possibili e molteplici facce del mito sempre in tensione tra immergersi e sottrarsi a esso.

Yasha Reibman

F3 righe 43

Tonia Cancrini Un tempo per il dolore. Eros dolore e colpa prefaz. di Antonino Ferro pp. 192 € 22 Bollati Boringhieri Torino 2002

È questo un libro bello e disperato testimonianza di una vita di lavoro psicoanalitico ma anche delle cicatrici che la vita di tutti i giorni può infliggere a chiunque senza riguardo per età ruolo cultura o capacità di tollerare le ferite. Le due vite quella psicoanalitica e quella propria dell'analista intrecciano un gioco di rimandi complesso e affascinante che individua alcune coordinate di rilievo. Innanzitutto l'esperienza della psicoanalisi infantile asse portante della formazione e dei cambiamenti della terapeuta sia per quanto riguarda alcuni importanti aspetti della tecnica sia per quanto attiene alle conoscenze che emergono dal lavoro clinico. Poi il ruolo centrale dell'esperienza del dolore del vuoto della morte della separazione: su nove parole del titolo due sono non a caso "dolore"; il lavoro del lutto che occorre fare dentro di sé per dare all'analizzando la possibilità di fare a sua volta analoga esperienza. Ancora la presenza della cultura: nel percorso dal mito alla poesia dalla filosofia alla psicoanalisi Tonia Cancrini non si ritrova mai sola; in compagnia di quanto maestri e colleghi parenti e amici le hanno trasmesso disegna una sottile ma affidabile rete di contenimento per i drammi che la clinica le presenta. In ultimo un piccolo ringraziamento… equino. A partire da Freud e dal cosiddetto "piccolo" Hans il cavallo si era ritrovato in psicoanalisi a testimoniare una noiosa eredità fobigena. Il testo di Tonia Cancrini riscatta finalmente questo stupendo animale.

Anna Giroletti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore