Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La valutazione e la documentazione pedagogica. Pratiche e strumenti per l'educatore - Sara Serbati - copertina
La valutazione e la documentazione pedagogica. Pratiche e strumenti per l'educatore - Sara Serbati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La valutazione e la documentazione pedagogica. Pratiche e strumenti per l'educatore
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La valutazione e la documentazione pedagogica. Pratiche e strumenti per l'educatore - Sara Serbati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro ha l’obiettivo di rafforzare le pratiche e la consapevolezza professionale di educatrici e educatori, offrendo stimoli e proposte per migliorare la dimensione della valutazione. Lettori ideali sono anche assistenti sociali, psicologi, insegnanti e tutti gli specialisti che, lavorando fianco a fianco con l’educatore, vivono l’agire educativo come un’opportunità di cui comprendere meglio possibilità e potenzialità. I percorsi della valutazione e documentazione pedagogica sono proposti come mezzo per dare valore, forza e concretezza al sapere educativo, che si situa nel quotidiano e si costruisce insieme alle persone. La valutazione è intesa come dispositivo necessario di un processo decisionale a servizio dell’autonomia della persona, non atto a conclusione (e a conferma) di un’azione, ma processo che accompagna e interroga. La documentazione pedagogica, attraverso proposte di pratiche e strumenti, inserisce i percorsi valutativi nella quotidianità del lavoro educativo, nelle relazioni che incontra, sostenendo dialoghi e partecipazione, capaci di generare “esperienze educative” significative per le persone.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
29 ottobre 2020
Libro universitario
172 p., Brossura
9788874668571
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione di Paola Milani
Introduzione
1. Professione educatore: perché fare valutazione
Educatore professionale: una professione difficile da de-finire/La valutazione per l’educatore: dispositivo di supporto all’assunzione di decisioni/I contesti possibili e i significati della valutazione/La valutazione di politiche/programmi/iniziative di area educativa/Un esempio di valutazione dei programmi: pippi/La valutazione e progettazione educativa degli interventi individuali
2. La valutazione partecipativa e trasformativa
Principio operativo 1: trasformazione verso l’autonomia delle persone/Principio operativo 2: partecipazione verso i saperi condivisi/Principio operativo 3: l’orientamento all’azione verso l’apprendimento/L’agire dell’educatore nella valutazione partecipativa e trasformativa: costruire esperienze per nuovi apprendimenti
3. La documentazione pedagogica tra quotidianità, dialogo e relazioni: strumenti e percorsi dell’agire educativo
Proposte di “quadri teorici di analisi” per comprendere le persone in relazione/La documentazione pedagogica per comprendere le persone in relazione/Progettare le esperienze educative
4. L’agire dell’educatore professionale nei sistemi di relazione
Teorie e modelli per riflettere sulla dimensione relazionale dell’educare/Costruire “esperienze educative” nelle reti di relazioni
Conclusioni
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore