Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vangelo di Giuda - copertina
Vangelo di Giuda - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
Vangelo di Giuda
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vangelo di Giuda - copertina

Descrizione


Il Vangelo di Giuda costituisce il più importante ritrovamento del secolo scorso, dopo la straordinaria scoperta di un'intera biblioteca "gnostica" a Nag Hammadi, in alto Egitto, nel 1945. Di esso si aveva notizia dai più antichi eresiologi cristiani (Ireneo, Ps. Tertulliano); riportato alla luce nel 1978, dopo una serie di traversie che hanno finito col danneggiarlo gravemente, solo nel 2006 è stata annunciata la sua scoperta ed è stato poi pubblicato dalla National Geographic Society. Lo scritto è di un interesse straordinario per tanti ambiti di ricerca: origini cristiane, storia del cristianesimo, gnosticismo, filologia ed esegesi biblica, rapporti tra giudaismo e cristianesimo, teologia cristologica; ma soprattutto per l'immagine completamente diversa da quella tradizionale che assume in esso la figura di Giuda Iscariota.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2012
23 agosto 2012
392 p., Brossura
9788843061051
Chiudi

Indice

Dal Giuda dei Vangeli al Vangelo di Giuda
Nota al testo
Vangelo di Giuda

Commento
Bibliografia

Recensioni

Voce della critica

  Nel 1978 nell'Alto Egitto, in una tomba lungo il Nilo a sedici chilometri da El-Minya, fu ritrovata una scatola di pietra calcarea dov'era stato collocato un codice papiraceo risalente al 280 d.C. circa. Esso contiene, fra l'altro, una traduzione in lingua copta del cosiddetto Vangelo di Giuda, un apocrifo di cui si era a conoscenza soltanto tramite antiche citazioni indirette e che risale, almeno nel suo nucleo originario, alla metà del II secolo. Trasportato prima in Europa e successivamente negli Stati Uniti, il codice è rimasto per sedici anni in una cassetta di sicurezza di una banca di Long Island, in attesa di un acquirente sufficientemente danaroso. Tolto dal suo ideale clima desertico e sottoposto a maldestri tentativi di scongiurarne il deterioramento (è stato persino congelato) il manoscritto ha subìto danni irreparabili. Soltanto dopo l'acquisto da parte di Frieda Tchacos Nussberger, nell'aprile del 2000, esso ha potuto raggiungere la Maecenas Stiftung für antike Kunst di Basilea per essere restaurato e adeguatamente studiato: datazione con il radiocarbonio, analisi dell'inchiostro, indagine multispettrale, esame paleografico, trascrizione e traduzione. L'opera di restauro e la pubblicazione sono state finanziate dalla National Geographic Society. In occasione della pasqua del 2006 il documento è stato reso pubblico, dopo un bombardamento mediatico che ha portato all'attenzione generale un testo che diversamente, per le sue caratteristiche, sarebbe rimasto confinato all'attenzione degli specialisti. Nelle presentazioni giornalistiche ci si è affannati a presentare questa scoperta in maniera tendenziosa, con argomentazioni abilmente confezionate per garantire un grande successo editoriale: il Vangelo di Giuda venne propagandato quasi come la più grande scoperta archeologica di tutti i tempi, in grado di sconquassare le fondamenta del cristianesimo e di "riabilitare" la figura di Giuda Iscariota. Da molte parti, inoltre, sono state sollevate serie obiezioni alla ricostruzione ufficiale delle vicende del ritrovamento, della vendita e della pubblicazione del codice, e non mancano palesi indizi che rivelano gli sforzi fatti affinché la Tchacos Nussberger, la Maecenas Stiftung e la National Geographic potessero ricavare il maggior guadagno possibile dall'operazione. A distanza di qualche anno, finalmente, il rumore si è attutito e le dichiarazioni sensazionaliste hanno ceduto il passo alle più ponderate ricostruzioni degli studiosi. Alla prima trascrizione e traduzione del testo, per certi versi imperfetta, si sono aggiunte le osservazioni, le integrazioni e i suggerimenti di altri specialisti di diversi paesi. Oggi anche il pubblico italiano ha a disposizione un'ottima traduzione italiana condotta direttamente sul testo originale da Domenico Devoti, già docente di letteratura cristiana antica. Il testo copto con traduzione a fronte è accompagnato da un apparato critico che dà conto delle scelte dell'editore e delle difficoltà che ha dovuto affrontare. Il tutto è arricchito da un corposo e originale commento. Ne emerge la figura di un Giuda ben diversa da quella a cui siamo avvezzi, poco aderente alla realtà storica ma interessante testimonianza di un'antica corrente religiosa cristiana minoritaria oggi del tutto scomparsa. Un Giuda elevato al di sopra degli altri discepoli, più istruito nella conoscenza gnostica, pienamente consapevole del proprio ruolo e destinatario di un particolare rapporto con il suo Signore.   Andrea Nicolotti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi