Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Vangelo secondo un poeta - Seraschi - copertina
Il Vangelo secondo un poeta - Seraschi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il Vangelo secondo un poeta
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
9,45 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
8,19 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
9,45 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
8,19 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Vangelo secondo un poeta - Seraschi - copertina

Descrizione


"Il Vangelo secondo un poeta" potrebbe, nel suo genere, rappresentare una novità nella storia millenaria della Letteratura Devota, nel cui contesto non è rintracciabile "in versi" un Vangelo "compiuto", se si esclude la Parafrasi del Vangelo di Giovanni di Nonno da Panopoli (V sec) il quale, come esplicita già nel titolo, trascrive in esametri l'opera dell'Apostolo seguendo fedelmente il testo originale. Un Vangelo "in versi" non si riduce, comunque, ad un mero esercizio letterario; semmai può perseguire una rivisitazione, quasi ieratica, delle tante espressioni poetiche con cui, come riportano i Vangeli Canonici, Gesù sublima il suo messaggio di redenzione sullo sfondo di campi, di messi, di greggi, di stagioni. Fede e poesia convergono in ogni tempo, a partire dai Salmi. Nel TrattatelIo in laude di Dante del Boccaccio si legge: "Dico che la teologia e la poesia quasi una cosa si possono dire, dove uno medesimo sia il soggetto, anzi dico di più, che la teologia niun'altra cosa è che una poesia di Dio". E il Vico esprime la convinzione che la civiltà abbia avuto inizio con la poesia intesa come naturale religiosità dell'animo umano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 gennaio 2012
45 p., Brossura
9788875742560
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore