Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Variational and Quasi-Variational Inequalities in Mechanics - Alexander S. Kravchuk,Pekka J. Neittaanmäki - cover
Variational and Quasi-Variational Inequalities in Mechanics - Alexander S. Kravchuk,Pekka J. Neittaanmäki - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Variational and Quasi-Variational Inequalities in Mechanics
Disponibilità in 2 settimane
131,80 €
131,80 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
131,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
131,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Variational and Quasi-Variational Inequalities in Mechanics - Alexander S. Kravchuk,Pekka J. Neittaanmäki - cover

Descrizione


The variational method is a powerful tool to investigate states and processes in technical devices, nature, living organisms, systems, and economics. The power of the variational method consists in the fact that many of its sta- ments are physical or natural laws themselves. The essence of the variational approach for the solution of problems rel- ing to the determination of the real state of systems or processes consists in thecomparisonofclosestates.Theselectioncriteriafortheactualstatesmust be such that all the equations and conditions of the mathematical model are satis?ed. Historically, the ?rst variational theory was the Lagrange theory created to investigate the equilibrium of ?nite-dimensional mechanical systems under holonomic bilateral constraints (bonds). The selection criterion proposed by Lagrange is the admissible displacement principle. In accordance with this principle, the work of the prescribed forces (supposed to be constant) on in?nitesimally small, kinematically admissible (virtual) displacements is zero. It is known that equating the virtual work performed for potential systems to zero is equivalent to the stationarity conditions for the total energy of the system. The transition from bilateral constraints to unilateral ones was performed by O. L. Fourier. Fourier demonstrated that the virtual work on small dist- bances of a stable equilibrium state of a mechanical system under unilateral constraints must be positive (or, at least, nonnegative). Therefore, for such a system the corresponding mathematical model is reduced to an inequality and the problem becomes nonlinear.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Solid Mechanics and Its Applications
2007
Hardback
337 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9781402063763
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore