Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La variazione della quota di partecipazione nel bilancio consolidato - Luigi Rinaldi,Giovanni Andrea Toselli - copertina
La variazione della quota di partecipazione nel bilancio consolidato - Luigi Rinaldi,Giovanni Andrea Toselli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La variazione della quota di partecipazione nel bilancio consolidato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
57,00 €
-5% 60,00 €
57,00 € 60,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La variazione della quota di partecipazione nel bilancio consolidato - Luigi Rinaldi,Giovanni Andrea Toselli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il bilancio consolidato è il primario strumento informativo circa l'andamento economico di un gruppo aziendale. In particolare, anche alla luce delle più recenti modifiche introdotte dalla revisione dei principi contabili internazionali (Ifrs 3 e las 27) e delle diverse teorie di consolidamento contenute nei due framework contabili, si è avvertita l'esigenza di trattare in chiave "dinamica" il fenomeno dell'"assestamento della partecipazione" nel bilancio consolidato. Nel volume si è cercato di concentrare l'attenzione sugli effetti che la variazione della quota di partecipazione detenuta può originare sia sul reddito sia sul patrimonio del gruppo, della capogruppo e della minoranza esposti nel bilancio consolidato; le tematiche che emergono, per la varietà e la complessità delle medesime, sono state trattate utilizzando numerosi casi al fine di chiarire operativamente l'applicazione dei principi contabili e le differenze che rilevano nel bilancio consolidato a seconda che si utilizzino i principi contabili nazionali (Oic) oppure quelli internazionali (las/lfrs).
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2012
1 gennaio 2012
Libro tecnico professionale
XV-406 p., Brossura
9788832480337
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore