L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Napoli, l'ancora, 2000, 8vo stretto, brossura con copertina illustrata a colori, pp. 70. Ottime condizioni.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Perché , se Dio è buono, nel mondo esiste il male ?" chiesero una volta al saggio Sri Ramakrishna. Per complicare l'intreccio, rispose il saggio. La citazione si trova in esergo alle Variazioni sulle tenebre. Conversazione sul male di Gustaw Herling , lo scrittore polacco imparentato con il filosofo italiano Benedetto Croce. Gustaw Herling non esitava a definirsi un manicheo. E nelle sue Conversazione sul male rimandava alle parole di Simone Weil nella Lettera a un religioso: "Non c'è vera differenza, se non nella modalità espressiva, tra la concezione manichea e quella cristiana nel rapporto tra il bene e il male. La tradizione maniche se studiata con sufficiente pietà e attenzione, è una di quelle in cui si può trovare la verità"
Questo testo è un’intervista che Gustaw Herling concesse nel 1999 alla scrittrice francese di ambito cattolico Édith de la Héronnière, a sigillo del volume intitolato “Variations sur le ténèbres” delle Edizioni Seuil, che raccoglie tre racconti “neri” di Herling, tutti pubblicati in Italia, tra cui “Don Ildebrando” e “Beata, Santa”. La conversazione è piacevole ma intensa, come Herling amava essere (chi scrive lo intervistò nel 1998 a casa sua), e tra uno spunto e l’altro “s’innescano” le descrizioni vere, visibili più di striscio, come il Male stesso. L’Autore polacco di adozione italiana (ha vissuto a Napoli dal 1955 fino alla morte avvenuta nell’agosto del 2000), ha dedicato una vita e una carriera al tema impenetrabile del Negativo. La sua esperienza, violentata da giovanissimo dai gulag sovietici, segnò profondamente l’animo di quest’uomo straordinario che non intendeva fare lo scrittore, bensì il critico letterario. Il suo primo libro “Un mondo a parte”, testo adottato nelle scuole polacche dal 1990 e fino a quell’epoca ritenuto fuori legge e circolato attraverso fotocopie (è avvenuto più o meno lo stesso in quasi tutta Europa, in Italia ignorato, tant’è che uscì solo in Inghilterra nel 1951, e in Francia nonostante la mediazione di Camus ha dovuto attendere fino al 1985), è la testimonianza amara e incredibile di quell’esperienza assurda (i campi di concentramento) che l’uomo del ventesimo secolo, posseduto in somma misura e senza ormai più freni dal Male, è riuscito a inscenare. La vita di Herling fu segnata per sempre, ed è “bello” leggere come lui dica a proposito della prigionia di Šalomov, “La sua sopravvivenza, in senso fisico e morale, ha del miracoloso, perché sopportò una prigionia di vent’anni. Davvero incredibile.”, quasi a dire che la sua fu “poca cosa”. Questa straordinarietà si respira nella breve intervista,
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore