Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Varietà e variazioni. Prospettive sull'italiano. In onore di Alberto A. Sobrero - copertina
Varietà e variazioni. Prospettive sull'italiano. In onore di Alberto A. Sobrero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Varietà e variazioni. Prospettive sull'italiano. In onore di Alberto A. Sobrero
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
21,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
21,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Varietà e variazioni. Prospettive sull'italiano. In onore di Alberto A. Sobrero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume contiene gli Atti del Convegno su Lingue dialetti scuola e società in Italia fra due secoli, tenutosi a Lecce nell'ottobre 2011, per rendere omaggio ad Alberto Sobrero, in occasione del suo "collocamento a riposo", dopo oltre quarant'anni di attività di ricerca, insegnamento e assolvimento di incarichi di varia responsabilità all'Università - tra gli altri, nel triennio 1980-83 è stato rettore dell'ateneo leccese -, nelle associazioni linguistiche e nella pubblicistica. I contributi presentati dai colleghi-amici di Sobrero abbracciano e sviluppano tematiche centrali della linguistica contemporanea e ripercorrono la ricca attività dello studioso attraverso tematiche care al linguista e al dialettologo: dalle vicende storico-linguistiche che hanno caratterizzato l'Italia a partire dalla seconda metà del Novecento, dalla Costituzione della Repubblica italiana in poi (Tullio De Mauro), ai fenomeni e alle dinamiche dell'italiano di inizio millennio (Gaetano Berruto); dall'esperienza della legge 482 del 1999 per la tutela delle minoranze linguistiche (Vincenzo Orioles), alla testimonianza di un racconto ottocentesco, esempio "dell'italiano scritto non ufficiale né letterario"
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
26 febbraio 2013
264 p., Brossura
9788867660018
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore