Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I vecchi dei nostri vecchi erano pastori. La transumanza dei pastori fassani. Testo ladino e italiano - Fiorenzo Degasperi - copertina
I vecchi dei nostri vecchi erano pastori. La transumanza dei pastori fassani. Testo ladino e italiano - Fiorenzo Degasperi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I vecchi dei nostri vecchi erano pastori. La transumanza dei pastori fassani. Testo ladino e italiano
Disponibilità immediata
23,13 €
23,13 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
23,13 €
Vai alla scheda completa
Libreria Volume Secondo
Spedizione 5,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
23,13 €
Vai alla scheda completa
Libreria Volume Secondo
Spedizione 5,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi
Libreria Volume Secondo
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I vecchi dei nostri vecchi erano pastori. La transumanza dei pastori fassani. Testo ladino e italiano - Fiorenzo Degasperi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La ricerca ripercorre inoltre i troi locali che conducevano ai pascoli e i toponimi che riflettono l'economia pastorale, come Tamion, che deriva dal vecchio termine tambre ovvero ovili. Passo San Pellegrino, Lusia, Val Duron, sono i luoghi privilegiati della pastorizia e snodi di collegamento con i Vicini agordini o dell'Alpe di Siusi. Attorno a questa economia nacque tutta una serie di attività produttive - lana, latte, formaggio - e di strumenti funzionali, i quali entrarono nella cultura materiale e nell'immaginario fantastico. Pensiamo soltanto al ruolo dei dazi - tra cui quello tanto contestato durante il tardo medioevo di Castel Cardano - e delle controversie per i pascoli. A questo proposito sono molti gli atti pervenuti fino a noi così come molti sono i segni/termini che definiscono le proprietà e il loro uso che ancor oggi si riscontrano in valle (croci incise, vecchi termini). Il nomadismo dei pastori stimolò storie, leggende e fantasie, riti religiosi a metà strada tra paganesimo e cristianità arcaica, che ancor oggi si riscontrano nei vari paesi e nei vari luoghi della valle de sora e della "valle de soto", come era un tempo divisa la Val di Fassa...
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

LIBRACCIO VINTAGE
LIBRACCIO VINTAGE Vedi tutti i prodotti

Immagini:

I vecchi dei nostri vecchi erano pastori. La transumanza dei pastori fassani. Testo ladino e italiano

Dettagli

2011
304 p., ill. , Rilegato
9788896737415
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore