Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vecchi filmati - Alessandro Fo - copertina
Vecchi filmati - Alessandro Fo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Vecchi filmati
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vecchi filmati - Alessandro Fo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2006
28 febbraio 2006
160 p., Brossura
9788881767427

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Bruna Ramella
Recensioni: 4/5

Non lo abbino ad una "votazione" altissima, in quanto troppo eterogeneo nelle sue parti e, nei riferimenti alle figure femminili, un po' scontato. Ma che emozione negli ultimi versi: "Proiezioni" contiene l'Infinito e ti ispira pensieri sublimi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Le poesie di Alessandro Fo, comprese quelle che vedono ora la luce in questo nuovo volume, più che "vecchi filmati" sono scatti, istantanee mai casuali che immobilizzano e sospendono nel vuoto un qualche soffio di vita. Sono scene, immagini, gesti rubati al fluire indistinto e trasformati in parole. L'oggetto è arpionato molto spesso "da lontano": sbirciando da una finestra, di corsa in mezzo al traffico cittadino, tra la folla di una metropolitana, osservando il paesaggio che scorre dai finestrini della corriera, cogliendo un particolare in anonimi e casuali compagni di viaggio: "il transito / delle infinite differenti vite". Lo sguardo, come il falco montaliano è "alto levato", ma la visione dall'alto sa essere anche telescopica, capace cioè di focalizzare di colpo anche i minimi particolari: se parlassimo di un fotografo (e Fo a suo modo lo è), dovremmo insomma fare riferimento all'uso del teleobiettivo che riprende da grandi distanze cose che appaiono vicinissime. La "lontananza" della ripresa consente inoltre di creare un senso di vuoto intorno alla scena. È dunque la sottrazione, il saper fare spazio intorno, uno degli strumenti di lavoro più potenti: mettere in cornice, insomma, ex-ponere.
Ed è per questo che Romano Luperini, nel piccolo ma prezioso saggio critico che introduce il volume, definisce le poesie in questione "un'assenza disposta in parole". Dunque protagonista assoluto è il guardare, che però non deve essere confuso con il visivismo minimalista, perché in ogni poesia di Fo è lo sguardo stesso a produrre un arricchimento di senso. I versi sono dotati di una grazia misteriosa, di una naturale e ventilata eleganza per cui tutte le immagini o situazioni, anche quelle apparentemente più banali, appena vengono inscritte nel verso, assumono quasi un sentore di nobiltà. Nel prendere forma prendono anche senso, ed è come se Fo volesse insegnarci che l'intero creato, in tutte le sue forme, possiede qualcosa di nobile ed elevato. Allora scopriamo che una radice nascosta ma robustissima di queste poesie potrebbe essere addirittura il francescano Cantico di Frate Sole. E così questi "vecchi filmati" prendono sembianza di una Laus Creaturarum ipermoderna (e per questo abitata dal disincanto), intravista attraverso le tassonomie novecentesche di un Gozzano o di un Ripellino, gonfia cioè di indicibili malinconie e stupefatte leggerezze.
E insieme scopriamo che l'assenza di cui abbiamo finora detto non è solo un procedimento espressivo o uno strumento di lavoro. È anche un tema portante: sembra che queste poesie, pur se intendono valorizzare la bellezza dell'intero creato, vogliano dirci che qualcosa è venuto a mancare. I riferimenti a perdite reali, lutti, occasioni mancate, amori sfioriti, assumono i tratti dell'allegoria e alludono a plessi più profondi e universali. Sono, come dice ancora Luperini, "immagini dell'assenza, di qualcosa che è andato perduto per sempre". Ed ecco perché il poeta è un "guardiano del nulla" che però conosce bene "l'arte del capovolgere l'orrore in splendore, il nulla in bellezza". Come in questi splendidi versi, di sapore vagamente cavalcantiano: "So che non chiamerà, che la sua assenza / troverà mille forme per imporsi. / E più si annuncerà, più sarà il senza / la parola in cui lei verrà a disporsi".
  Alfonso Lentini

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alessandro Fo

Nato a Legnano nel 1955, Alessandro Fo insegna Letteratura latina all'Università di Siena. Ha pubblicato alcune raccolte di poesia tra cui Otto febbraio (vincitrice nel 1995 dei Premi Dessì, Pisa, e Minturnae), Bucoliche (al telescopio) e Giorni di scuola. Ha scritto inoltre due plaquettes, Prove di paesaggio e Le scarpe di Emma. In precedenza oltre che su riviste ha pubblicato solo due brevi sillogi di versi. Ha collaborato con Luca Canali alla Antologia della poesia latina dei Meridiani Mondadori e ha contribuito alla Letteratura latina a cura di Maurizio Bettini. Si è occupato anche di letteratura italiana contemporanea e in particolare della poesia di Vittorio Sereni. Suoi lavori teatrali sono stati rappresentati dal Teatro della Tosse di Genova, dal teatro Libero...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore