Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il veleno nella coda - Francesco Mazza - copertina
Il veleno nella coda - Francesco Mazza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Il veleno nella coda
Disponibilità immediata
14,62 €
-25% 19,50 €
14,62 € 19,50 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 19,50 € 14,62 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 6,50 €
8,40 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 19,50 € 8,78 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 19,50 € 14,62 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
Spedizione 6,50 €
8,40 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 19,50 € 8,78 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il veleno nella coda - Francesco Mazza - copertina

Descrizione


Libro candidato da Giovanni Pacchiano al Premio Strega 2022

Un figlio decide di scrivere un libro per regolare i conti con il padre – un padre che è una specie di «Re Mida al contrario». Ma proprio nei giorni in cui finisce di scriverlo, il padre si suicida. E lascia un memoriale: con il quale fa, a sua volta, i conti con tutta la propria vita. E che cosa è la vita, per questo padre e questo figlio? È l'inseguimento del più potente, del più pericoloso, del più letale dei seduttori: il successo. In questo libro, cara lettrice, caro lettore, trovi tutto: il racconto del figlio e il racconto del padre. Entrambi sono pieni di avventure, di intelligenza, di sentimenti fortissimi, di odio e di amore, di ambizione e delusione. E ci troverai il doppio ritratto di un'Italia gaudente e disperata. Tu, vedrai, non saprai decidere: non saprai deciderti. La doppia immagine di questo padre, di questa Italia, di queste vite, ti resterà appiccicata addosso. Forse per sempre.

Proposto da Giovanni Pacchiano al Premio Strega 2022 con la seguente motivazione:
«Il veleno nella coda è una dolorosa ma insieme ironica e autoironica storia vera. Prende l'avvio dal racconto di Francesco nel giorno della morte del padre. Francesco, milanese, primogenito di sette figli. Il padre è di umili origini, la madre, al contrario, proviene da una famiglia benestante. Il padre, Massimo, professione odontoiatra (ha invece costretto la moglie, anch'essa medico, a stare a casa, a occuparsi dei sette figli, a sgobbare come una serva), si fa strada faticosamente nella professione; finché, primo a Milano a usare il microscopio nell'odontoiatria, ha un colpo di fortuna: uno come lui che si è fatto dal nulla, che non ha un pedigree di antenati, diventa il dentista di Berlusconi. Piove denaro. Ma, affetto come il Presidente da un demone interiore, la mania di grandezza, fa il despota in casa, colleziona tradimenti ai danni della povera moglie, tratta con acredine i figli, compare e scompare, si separa per poi tornare indietro a piangere quando l'ultima donna lo ha lasciato. I figli sono terrorizzati da questo padre-padrone. In perenne conflitto col padre, Francesco sembra destinato a diventare uno senza arte né parte. Da ragazzo è uno dei più affermati e spericolati graffitari di Milano, specializzato nel disegnare i suoi graffiti sulle pareti dei treni fermi nei vari depositi. Hobby, se così si può chiamare, non senza pericoli, perché frequenti sono le incursioni della polizia. Ma anche Francesco ha il suo colpo di fortuna: viene chiamato a partecipare alla trasmissione tv di Santoro, poi, grazie alla mediazione del padre, lavora per Italia Uno per poi entrare stabilmente a far parte dello staff di Striscia la notizia. È un mondo descritto senza nessuna censura e senza nessun moralismo. Un mondo di trasgressioni, di sesso e droga facili, di ricerca a tutti costi della visibilità e del successo. Francesco c'è dentro, è giovane, gli piacciono le donne, che a loro volta lo rincorrono, non si tira indietro, ma insieme osserva con occhio ora impassibile ora turbato ora divertito. Rimarrà a Striscia otto anni, infine, pur avendo imparato molte cose alla scuola di Antonio Ricci e sicuro di proseguire a lungo con un lavoro retribuitissimo, e che, in un mondo dove è diventato tutto sommato un personaggio noto, gli rende facili i rapporti sociali, decide di mollare tutto. Va a New York a studiare cinema e regia. Il padre, malato di cancro e immerso nel suo sogno di onnipotenza, rifiuta la farmacoterapia e si cura con gli integratori e con massacranti sedute in palestra. Il suo suicidio, ormai malato grave, apre un'altra prospettiva a Francesco, quando ritrova nel computer di Massimo l'equivalente di 180 pagine a stampa. Il suo diario, intitolato Il mio primo libro. La sconvolgente storia della sua vita, dei rapporti con la famiglia, col mondo e soprattutto con sé stesso: l'angosciante rovescio della medaglia della vicenda narrata dal figlio. Il quale ultimo (vale la pena di citare queste tre frasi, nella loro amara, compulsiva e cruda verità), dichiara: «Quante ore devono passare, dal suicidio del padre, per poter tornare a masturbarsi in pace, senza essere considerati una brutta persona?»
«Nel mio caso neppure ventiquattro.»
«La masturbazione rimaneva di gran lunga il mio antidepressivo di prima scelta: al contrario degli altri farmaci che mi consigliavano, era priva di effetti collaterali.»
Una singolare coincidenza: l'ultima masturbazione di Francesco Mazza; l'ultima sigaretta di Zeno Cosini. Il malessere e l'ironia che distinguono il romanzo, non solo storia personale ma storia del berlusconismo e di un'epoca di dissolvimento di valori (le televisioni private sono la nuova scuola, e non certo la migliore, di formazione dei giovani, suggerisce Francesco) ricordano un nostro grande classico: perché Il veleno nella coda è La coscienza di Zeno dei nostri giorni. Il romanzo si legge d'un fiato, sia per il variare di situazioni (per usare un termine desanctisiano) coinvolgenti (fra cui notevoli le non poche in cui compare in scena Berlusconi, a Milano e nelle sue ville) sia per la caratura e la destrezza dello stile: un parlato medio dei giovani d'oggi che scorre con estrema fluidità ed è privo di lenocini, all'insegna di una non artefatta sincerità.»

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
29 aprile 2021
600 p., Brossura
9788831984713

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carla 60
Recensioni: 4/5
avvincente!

la storia vera, incredibile (quando si dice che la realtà supera la fantasia) del dentista di Berlusconi! ma il libro conquista non per questo dettaglio professionale ma perchè viene descritta la personalità e le relazioni familiari e personali di un uomo tormentato raccontato dal figlio maggiore che ne eredita in qualche misura il male di vivere i boomer come me ritroveranno la Milano degli anni 70 e 80 consigliato caldamente!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore