Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Venere che entra nel bagno del mare di Luigi Pampaloni. Una nuova acquisizione per la Galleria dell'Accademia di Firenze e Musei del Bargello. Catalogo della mostra (Firenze, 4 novembre 2025-1 febbraio 2026). Ediz. illustrata - copertina
Venere che entra nel bagno del mare di Luigi Pampaloni. Una nuova acquisizione per la Galleria dell'Accademia di Firenze e Musei del Bargello. Catalogo della mostra (Firenze, 4 novembre 2025-1 febbraio 2026). Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Venere che entra nel bagno del mare di Luigi Pampaloni. Una nuova acquisizione per la Galleria dell'Accademia di Firenze e Musei del Bargello. Catalogo della mostra (Firenze, 4 novembre 2025-1 febbraio 2026). Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Venere che entra nel bagno del mare di Luigi Pampaloni. Una nuova acquisizione per la Galleria dell'Accademia di Firenze e Musei del Bargello. Catalogo della mostra (Firenze, 4 novembre 2025-1 febbraio 2026). Ediz. illustrata - copertina

Descrizione


Intorno all’acquisizione, nel dicembre del 2024, da parte della Galleria dell’Accademia di Firenze, del bozzetto preparatorio in terracotta di Venere che entra nel bagno del mare (1836 circa) di Luigi Pampaloni (Firenze 1791-1847) è stato concepito un nuovo percorso espositivo che – con il confronto diretto tra bozzetto, modello e replica in marmo – consente di restituire al pubblico la complessità del “fare artistico” ottocentesco e di apprezzarne la vitalità e le trasformazioni, dal primo pensiero all’opera compiuta. La Galleria custodisce inoltre una straordinaria raccolta di gessi di Lorenzo Bartolini (Prato 1777 – Firenze 1850) e dei suoi allievi, fra i quali Pampaloni occupa un posto di rilievo. Nell’elegante catalogo, riccamente illustrato e realizzato nella versione italiana e inglese, il bozzetto diventa così simbolo di una duplice evoluzione: quella di un artista che, dalla terracotta al marmo, traduce in forme la sua idea di bellezza naturale e sentimentale; e quella della Galleria, che continua a rinnovarsi, a crescere e a proiettarsi verso il futuro, fedele alla propria vocazione didattica e sempre più consapevole del suo ruolo centrale nella rete museale italiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
10 novembre 2025
80 p., ill. , Brossura
9788833405766
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore