Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 60 liste dei desideri
Un veneziano alla corte Moghul. Vita e avventure di Nicolò Manucci nell’India del Seicento. Con ebook
Disponibilità in 30 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 30 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-20% 20,00 € 16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-20% 20,00 € 16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Un veneziano alla corte Moghul. Vita e avventure di Nicolò Manucci nell’India del Seicento. Con ebook - Marco Moneta - copertina
Un veneziano alla corte Moghul. Vita e avventure di Nicolò Manucci nell’India del Seicento. Con ebook - Marco Moneta - 2
Un veneziano alla corte Moghul. Vita e avventure di Nicolò Manucci nell’India del Seicento. Con ebook - Marco Moneta - 3
Un veneziano alla corte Moghul. Vita e avventure di Nicolò Manucci nell’India del Seicento. Con ebook - Marco Moneta - 4
Un veneziano alla corte Moghul. Vita e avventure di Nicolò Manucci nell’India del Seicento. Con ebook - Marco Moneta - 5
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
veneziano alla corte Moghul. Vita e avventure di Nicolò Manucci nell’India del Seicento

Descrizione


Una storia vera che ci riconsegna lo sguardo curioso e attento di Nicolò, la sua abilità nel rimanere in equilibrio per trent'anni sul filo assai sottile tra il vecchio mondo da cui proviene e quello, nuovissimo, alieno e affascinante, che gli si spalanca davanti.

«Essendo io di poca età e desiderando grandemente di vedere il mondo, poiché i miei genitori non me lo volevano concedere, mi risolsi di partire in qualunque modo che fosse. Perciò, sapendo che stava per far vela una tartana, benché non sapessi in quale parte fosse diretta, fattomi animo vi entrai: ciò avvenne nel mese di novembre dell'anno 1653... »

Primi giorni di gennaio 1656: un veliero dell'East India Company getta l'ancora nel porto di Surat, India occidentale. Tra la folla di mercanti e avventurieri europei sbarca anche un ragazzino italiano: si chiama Nicolò Manucci, ha diciott'anni. Ne aveva solo quindici quando è partito da Venezia, nascosto nella stiva di una tartana diretta a Smirne, in fuga dalla vita misera e limitata dei genitori verso quello che è ormai il sogno orientale di ogni viaggiatore: l'India. Per raggiungerla ha attraversato l'Impero ottomano e la Persia, toccando Ragusa, Bursa, Esfahan e Hormuz. A vederlo così, mentre si aggira per la cittadina masticando sospettoso la foglia di betel che gli hanno appena offerto, è difficile immaginare il futuro che lo aspetta. Eppure questo ragazzo ingenuo e spericolato vivrà per decenni fianco a fianco con gli uomini che hanno in mano il destino dell'India: i moghul. Colta al volo l'occasione di introdursi nella corte di Delhi - dove ha sede il celebre Trono del pavone costellato di diamanti -, sarà soldato, cortigiano, medico, diplomatico, e infine narratore della propria storia. A partire dalla "Storia do Mogor" di Manucci e da uno studio diretto dei documenti, Marco Moneta ricostruisce per intero le peripezie di questa sorta di Candido veneziano: un racconto che ci porta in viaggio nel Deccan e a Goa, a Madras e a Golconda, con l'esuberanza del romanzo picaresco e il dettaglio prezioso di una miniatura. Conosciamo così il principe filosofo Dara Sikoh, il suo spietato fratello Aurangzeb, il maharaja ribelle Shivaji e tutta una schiera di principi, principesse, sultani, eunuchi, mercanti, gesuiti, santi sufi, funzionari britannici e francesi, missionari cappuccini. "Un veneziano alla corte moghul" coniuga la tradizione dei viaggiatori-scrittori come Marco Polo e Matteo Ricci e i grandi affreschi storici sull'Asia di Peter Hopkirk e William Dalrymple, riportando alla luce una storia insolita e a lungo dimenticata.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2018
13 febbraio 2018
1 voll., 314 p.
9788851156992

Conosci l'autore

Marco Moneta

Marco Moneta, laureato in filosofia, insegna alla SUPSI di Lugano. Prima di dedicarsi all’insegnamento e alla ricerca ha lavorato nel mondo dell’industria e della consulenza aziendale. Nel 2006 ha pubblicato L’officina delle aporie. Leopardi e la riflessione sul male negli anni dello Zibaldone (Franco Angeli). Negli ultimi anni la sua ricerca e le sue pubblicazioni vertono sull’incontro, nella prima modernità, tra cultura europea e indiana. Nel 2018 pubblica con UTET Un veneziano alla corte Moghul.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore