Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Venivamo tutte per mare - Julie Otsuka - copertina
Venivamo tutte per mare - Julie Otsuka - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 89 liste dei desideri
Venivamo tutte per mare
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
12,99 €
12,99 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
HAMELYN
Chiudi
Venivamo tutte per mare - Julie Otsuka - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Da anni" ha dichiarato Julie Otsuka, "volevo raccontare la storia delle migliaia di giovani donne giapponesi - le cosiddette "spose in fotografia" che giunsero in America all'inizio del Novecento. Mi ero imbattuta in tantissime storie interessanti durante la mia ricerca e volevo raccontarle tutte. Capii che non mi occorreva una protagonista. Avrei raccontato la storia dal punto di vista di un 'noi' corale, di un intero gruppo di giovani spose". Una voce forte, corale e ipnotica racconta dunque la vita straordinaria di queste donne, partite dal Giappone per andare in sposa agli immigrati giapponesi in America, a cominciare da quel primo, arduo viaggio collettivo attraverso l'oceano. È su quella nave affollata che le giovani, ignare e piene di speranza, si scambiano le fotografie dei mariti sconosciuti, immaginano insieme il futuro incerto in una terra straniera. A quei giorni pieni di trepidazione, seguirà l'arrivo a San Francisco, la prima notte di nozze, il lavoro sfibrante, la lotta per imparare una nuova lingua e capire una nuova cultura, l'esperienza del parto e della maternità, il devastante arrivo della guerra, con l'attacco di Pearl Harbour e la decisione di Franklin D. Roosevelt di considerare i cittadini americani di origine giapponese come potenziali nemici. Fin dalle prime righe, la voce collettiva inventata dall'autrice attira il lettore dentro un vortice di storie fatte di speranza, rimpianto, nostalgia, paura, dolore, fatica, orrore, incertezza, senza mai dargli tregua.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2015
Tascabile
144 p., Brossura
9788833927190

Valutazioni e recensioni

3,54/5
Recensioni: 4/5
(38)
5
(13)
4
(9)
3
(7)
2
(7)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco79
Recensioni: 3/5

Lo definirei un libro "corale" nel quale si innestano le storie di tante donne giapponesi immigrate in America. Uno spaccato di storia che, anche se non riguarda personalmente, deve essere da insegnamento per tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Silviez
Recensioni: 5/5

Una lettura che tutti dovrebbero affrontare. Scorre rapido e rapisce all'interno delle dinamiche degli immigrati giapponesi. Ho adorato la coralità dello stile che utilizza quasi sempre la prima persona plurale. Siamo tanti ma siamo uno solo, la storia di uno è la storia di tutti. Ognuno con le sue sfaccettatura, ognuno con la sua diversità, ma uniti da questa appartenenza indissolubile. Ho apprezzato molto l'intimità di queste storie, la descrizione delle vulnerabilità di uno popolo così fiero, percependo molto vivide le vicissitudini e le sofferenze che hanno affrontato. Immancabile, per comprendere sempre un po' di più certe realtà difficili e come queste vengano affrontate.

Leggi di più Leggi di meno
troppie
Recensioni: 3/5

Sicuramente un libro interessante, a tratti forte e crudo. Avrei preferito trovare qualche riferimento storico in più per riuscire a contestualizzare meglio il racconto, non conoscendo molto bene il periodo storico citato. Non ho apprezzato particolarmente la forma stilistica: l’uno della prima persona plurale, corale appunto, non mi ha entusiasmato e a tratti annoiato, in quanto vengono ripetute più esperienze diverse per far avere un quadro generale al lettore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,54/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(13)
4
(9)
3
(7)
2
(7)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Julie Otsuka

Julie Otsuka, nata e cresciuta in California, ha pubblicato con Bollati Boringhieri Venivamo tutte per mare (2012 e 2022), finalista al National Book Award 2011 e vincitore del PEN/Faulkner Award for Fiction e del Prix Femina Étranger 2012, e Quando l’imperatore era un Dio (2013 e 2014), vincitore dell’Asian American Literary Award 2003 e dell’American Library Association’s Alex Award. Vive a New York.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore