L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Promo attive (0)
Un’opera essenziale per chi vuole capire come siamo arrivati fin qui e dove stiamo andando, un’opera che scuote certezze e smonta verità ufficiali.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Spiegare in modo semplice le cose complesse: questa è la dote principale di Claudio Borghi, pienamente riflessa nel suo ultimo libro. L'opera ripercorre gli ultimi vent’anni di storia italiana e internazionale, dalla nascita del governo Prodi, sostenuto da senatori a vita portati a votare in barella, fino al ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Un periodo lungo e denso di complessità, che Borghi analizza con chiarezza e dovizia di dettagli, forte della sua esperienza diretta in politica. Una scelta, quella di entrare in politica, che lo ha visto rinunciare consapevolmente a una pensione anticipata, conquistata dopo una brillante carriera nei mercati finanziari, per mettersi al servizio dei cittadini e del proprio Paese, spinto dalla piena consapevolezza delle dinamiche in atto. Il libro mette in luce temi cruciali: il crollo del potere d’acquisto dei salari italiani e le sue cause, in parallelo alla progressiva cessione di sovranità del Parlamento italiano – diretta espressione dei cittadini – a favore di un organismo sovranazionale come l’Unione Europea, di dubbia democraticità. Contemporaneamente, Borghi evidenzia l’ascesa di enti cosiddetti “indipendenti” (come Banca d’Italia, Antitrust, Arera), che, più che indipendenti, sono di fatto autoreferenziali, prendendo decisioni senza rispondere in alcun modo ai cittadini. In conclusione, questo libro si legge con piacere e riesce a spiegare in modo accessibile concetti fondamentali che ogni cittadino dovrebbe conoscere. Il cambiamento nasce dalla consapevolezza, e questa lettura è un passo importante in quella direzione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore