Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ventiquattro ore in uno studio cinematografico - Mario Soldati - copertina
Ventiquattro ore in uno studio cinematografico - Mario Soldati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Ventiquattro ore in uno studio cinematografico
Disponibilità immediata
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ventiquattro ore in uno studio cinematografico - Mario Soldati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Per coloro poi che sentono, oltre curiosità, una certa inclinazione per qualcuna delle arti o dei mestieri del cinematografo, abbiamo cercato, qua e là, nel corso medesimo del racconto, di dare i primi ragguagli e consigli; e abbiamo radunato in aggiunta, sotto il titolo Un po' di tecnica, quelle elementari nozioni di cui essi andranno avidi».

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1985
8 ottobre 1985
164 p.
9788838902765

La recensione di IBS

Questo libro, pubblicato sotto il nome di Franco Pallavera nel 1935, a parte i lettori di professione, tra i tanti lettori di Soldati soltanto i più affezionati ed attenti sarebbero riusciti, prima di questa nostra riedizione, ad attribuirglielo. Non figura nelle schede bibliografiche che accompagnano gli altri suoi libri, ma grazie alla finzione manzoniana del manoscritto cui lo scrittore rifà la «dicitura», La verità sul caso Motta offre il filo che da Franco Pallavera conduce a Mario Soldati. «Tempo fa ricevemmo da Torino un manoscritto raccomandato: mittente certo professor Franco Pallavera... Tuttavia, siccome il Pallavera entrava troppo bruscamente in materia, presupponendo quasi nel lettore la conoscenza dei fatti, e non si curava poi di tirare le conclusioni, pregammo il giornalista Mario Soldati...». Questo gioco ci dice che lo pseudonimo con cui il libro fu pubblicato non aveva altra ragione - appunto - che il gioco: il gioco mistificatorio cui Soldati sempre ed essenzialmente indulge. E si potrebbe anche dire pirandelliano: sostanzialmente, oltre che per la esterna incidenza che Pirandello ebbe nella decisione di Soldati a scrivere questo libro e che Guido Davico Bonino racconta nella nota introduttiva. E possiamo anche tentare altro avvicinamento, considerando che dopo il Si gira di Pirandello (successivamente intitolato Quaderni di Serafino Gubbio operatore), questa è la seconda opera narrativa italiana - né altre ci pare ne siano venute - che si muove nel mondo del cinema. «Un romanzo del cinema italiano Anni Trenta», dice Davico Bonino. E riconoscibilissimo del Soldati che sta tra Salmace e America primo amore.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Mario Soldati

1906, Torino

Scrittore e regista italiano, Mario Soldati, dopo avere insegnato negli Stati Uniti, torna in Italia nel 1931 e intraprende la carriera di scrittore e di sceneggiatore (collabora alla stesura delle commedie La tavola dei poveri, 1932, di A. Blasetti e Il signor Max, 1937, di M. Camerini). Dopo alcune coregie, debutta da solo dietro la mdp con Dora Nelson (1939), sofisticato esempio di cinema dei «telefoni bianchi». Il suo cinema è ricco dal punto di vista figurativo e si distingue da buona parte delle produzioni italiane del periodo per la ferma attenzione che il regista pone al paesaggio, da lui visto non come parte ma come sostanza del racconto: in questo senso due opere come Piccolo mondo antico (1941) e Malombra (1942) rappresentano le vette di quel cinema poetico e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore